Ciaspolata Alpinistica alla Punta Galisia (3346 m) – Valle di Rhèmes, Aosta

 

PUNTA GALISIA (3346 M) – VAL DI RHEMES

 
La verdeggiante Valle di Rhemes al suo fondo è chiusa da un circo glaciale di rara bellezza.
I dolci pendii nevosi che ricoprono i prati muoiono da un lato sotto le rocce bianche e gialle della Granta Parei  e della punta Calabre mentre dall’lato opposto si trasformano in ghiacciai culminando con la Punta Galisia. Questa cima sorge tra la Valle di Rhemes, la Valle d’Isere e la Valle dell’Orco e grazie alla sua posizione viene considerata il miglior punto panoramico della zona. Solitamente frequentata da scialpinisti, la Galisia può anche diventare una grande avventura  in ciaspole dove le racchette da neve  si uniscono all’alpinismo consentendoci di vedere un angolo in più delle Alpi.
CIMG1689CIMG1692CIMG1702
 

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 10.30 al parcheggio del Dazio, Corso Giulio Cesare angolo Corso Vercelli, dietro Mc Donald.

ITINERARIO IN AUTO:  Torino -autostrada per Aosta uscita Aosta Ovest, seguire per Val di Rhemes.

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI:  Thumel (1879 m)

PRIMO GIORNO: La prima giornata verrà dedicata al raggiungimento del rifugio Benevolo. Si parte su una buona mulattiera e dopo il primo canalone si sta bassi superando una splendida gola con delle cascate. Superate alcune balze rocciose si raggiunge il rifugio dove si pernotta.

SECONDO GIORNO: Di buon mattino si parte per la salita alla Punta Galisia.
Si parte costeggiando il torrente per facili pendii, dopodichè ci si mantiene alla base le rocce che separano i ghiacciai di Lavassey e di Fond per poi continuare in direzione del colle Basagne. Raggiunto il colle si piega a sinistra e si risale un ampio pendio lasciando le rocce sulla sinistra. Ci si dirige quindi verso il ripido pendio che conduce alla vetta.
Discesa lungo l’itinerario di salita.

DIFFICOLTA’: BRA – buon racchettatore con buon allenamento. 22 km circa A/R

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento invernale da alta quota con abbigliamento a cipolla,capi caldi e antivento. Scarponi, racchette da neve, bastoncini, lampada frontale, guanti, cappello e il necessario per il pernottamento in rifugio (sacco-lenzuolo, ricambi). Necessari inoltre imbrago, ramponi, piccozza (possibile noleggio, chiedere per tempo alla Guida)

GRUPPO: 5 partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da una Guida Alpina professionista (Umberto Bado). Per iscrizioni e informazioni tel +39 3403667756 oppure info@escuriosandotrekking.it
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Prenotazioni da effettuare entro fine marzo 2017 salvo esaurimento posti disponibili

CIMG1715

CIMG1699


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *