Colle del Beth, Parco naturale Val Troncea

 

COLLE DEL BETH, VAL TRONCEA

                                        (Val Chisone – Parco Naturale Val Troncea)

Itinerario classico del Parco, permette di apprezzare alcuni dei suoi panorami più belli e allo stesso tempo di scoprire la storia della valle e delle sue miniere.

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8.30 Caffè des Alpes Pragelato

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rifugio Troncea. Navetta Pragelato-Rifugio Troncea (5 euro A/R)

DISLIVELLO:  870 metri

DIFFICOLTA’:  Media. Nessuna difficoltà tecnica.

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo estivo, comunque con capi caldi ed una giacca.

PRANZO: Al sacco. Portare acqua, non sono presenti fontane.

DESCRIZIONE: Il sentiero ripercorre, partendo dalla storica borgata di Troncea, la mulattiera che permetteva agli operai di raggiungere le gallerie al colle del Beth e, prima della costruzione della teleferica, utilizzata per il trasporto a valle della calcopirite (minerale da cui si ricavano rame e zolfo). L’attività estrattiva fu praticamente abbandonata dopo la tragedia del 1904, quando 81 minatori persero la vita sotto una valanga staccatasi dalle pendici del monte Ghinivert.
Il sentiero, attrezzato con bacheche che illustrano l’attività mineraria, attraversa ambienti che ben rappresentano le peculiarità naturalistiche del Parco, consentendo l’osservazione di molte specie botaniche e, con un po’ di fortuna di camosci, cervi, caprioli, stambecchi e galli forcelli.
Sul colle del Beth sono visibili i resti degli antichi baraccamenti, utilizzati dai minatori, e, vicino all’imbocco delle miniere, gli splendidi laghetti di origine glaciale detti “laghi del Beth”; il Parco ha inoltre costruito un bivacco adibito a casotto di sorveglianza. 

COSTI: 15€ a partecipante. 

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).

LA QUOTA ESCLUDE: 5 euro navetta A/R viaggio Pragelato-Rifugio Troncea. spese di viaggio, e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B:L’escursione è condotta da una Guida Escursionistica Ambientale (Ilenia Quercia, Tel. 329-6954280,  ylenia@escuriosandotrekking.it ). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

     



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *