Da Trento a Verona lungo il Sentiero Europeo E5 – Pasubio e Piccole Dolomiti
DA TRENTO A VERONA LUNGO IL SENTIERO EUROPEO E5
Un trekking tra natura e cultura attraverso le catene montuose del Pasubio-Piccole Dolomiti e il Parco Naturale dei Monti Lessini
Cosa sono i Sentieri Europei?
I Sentieri Europei sono una rete di sentieri che collegano l’Europa da Capo Nord a Creta, dalle coste dell’ Atlantico ai Carpazi fino al Mar Nero passando per sentieri nazionali e regionali esistenti. I Sentieri Europei sono nati per promuovere lo scambio culturale tra i popoli attraverso l’esperienza del turismo lento e sostenibile. Ad oggi esistono 12 Sentieri Europei la cui gestione è affidata alla European Ramblers Association (ERA), l’associazione dei camminatori europei.
Cos’è il Sentiero Europeo E5 ?
Il Sentiero Europeo E5 è un sentiero a lunga percorrenza che da Pointe du Raz, nella costa dell’Atlantico in Bretagna (Francia) attraversa le Alpi passando per Svizzera, Germania, Austria e raggiunge l’Italia a Venezia. Il percorso attualmente termina a Verona, per un totale di circa 3050 km.
La parte più comunemente percorsa è quella che dal lago di Costanza raggiunge Verona: un percorso di 600 km per il quale sono mediamente necessari per un buon camminatore circa 30 giorni di cammino. Tale tratto fu definito dal tedesco Hans Schmidt e realizzato dalla Federazione Europea Escursionismo (FIE) collegando tra loro sentieri esistenti. La FIE lo inaugurò il 2 luglio 1972. Il 2022 costituisce il 50° anniversario dall’inaugurazione del Sentiero E5.
Quale tratto percorreremo?
Il trekking prevede di percorrere il tratto finale dell’E5 che dai pressi di Trento attraversa i gruppi del Pasubio-Carega e Lessinia, per poi arrivare a Verona. Questi gruppi montuosi, sono luoghi di interesse storico legati agli avvenimenti della I Guerra Mondiale. Di particolare nota sono la Strada delle 52 gallerie del Pasubio e la Strada degli Eroi, scavate nella roccia di queste montagne, per permettere alle truppe di raggiungere gli avamposti sul fronte di guerra. Sono un museo a cielo aperto e regalano panorami mozzafiato. Queste montagne sono caratterizzate da sentieri che attraversano scenari maestosi tra guglie, canyon e cime da cui il panorama spazia dalla vista sui gruppi dell’Adamello-Brenta, alle dolomiti trentine e venete.
Punti di forza:
Visita guidata speciale al MUSE di Trento (Museo delle Scienze).
Visita al centro storico di Trento.
Pernottare nei rifugi del Gruppo del Pasubio-Carega, con piatti tipici di queste montagne.
La strada delle 52 gallerie.
La strada degli Eroi.
Una guida professionista che vi accompagnerà per l’intero trekking.
Piccolo gruppo: Il gruppo sarà composto di massimo 7 persone + la guida.
Arrivo nella città di Verona, dove potrete prolungare il vostro soggiorno per scoprire le bellezze della città.
PROGRAMMA:
Giorno 1 – Trento
Ritrovo a Trento alle ore 14 con la guida presso l’ NH Hotel.
Verrà presentato il trekking al gruppo e successivamente ci si recherà al MUSE per una visita speciale guidata di circa 2 ore.
Tempo libero per visitare la città di Trento
Cena in un locale tipico.
Giorno 2 – Passo Borcola – Rifugio Lancia (dislivello +900/-350, 5 ore cammino)
Di prima mattina, dopo colazione, con un bus privato effettueremo un transfert che ci porterà a passo Borcola (1207m) in circa 1 ora di viaggio.
La nostra prima tappa a piedi comincia qui, sul versante nord del gruppo montuoso del Pasubio. Percorreremo sentieri probabilmente poco frequentati e ci immergeremo nei pascoli di alta montagna, giungendo al Rifugio Vincenzo Lancia sito all’Alpe Pozze a quota 1802 m. Il percorso, una volta raggiunta la quota dei 1700-1800 m, supererà diverse vallate, ma rimanendo sempre a queste quote senza troppi saliscendi. Un itinerario di ampio respiro, con continue visuali sui monti circostanti, che cambiano ad ogni svolta.
Giorno 3 – Rifugio V.Lancia – Rifugio A.Papa (dislivello +600/-600, 5 ore di cammino)
Questa tappa nel cuore del gruppo del Pasubio, toccherà i luoghi della storia della I guerra mondiale : la cima del Pasubio, il Dente Austriaco, il Dente Italiano (tutti sopra i 2000m di quota). Attraverso questo itinerario storico si giungerà al Rifugio Achille Papa (1928 m). Da qui sarà possibile fare un breve anello panoramico sulla Strada delle 52 gallerie, nel suo tratto più entusiasmante.
Giorno 4 – Rifugio A.Papa – Rifugio Campogrosso (dislivello +550/-850, 5 ore cammino)
Percorrendo la famigerata Strada degli Eroi, scavata nella roccia in alcune sue parti, si giunge al passo di Pian delle Fugazze (1162 m). Si prosegue nel gruppo del Sengio Alto tra malghe e pascoli, contornati dalle cime del Carega. Si arriva al passo Campogrosso e al rifugio omonimo (1457 m). Anche qui sarà possibile percorrere un piccolo anello storico o salire alla Sisilla, parete verticale che domina la zona.
Giorno 5 – Rifugio Campogrosso – Rifugio Boschetto (dislivello +850/-1000, 5 ore cammino)
In questa tappa attraverseremo da nord a sud il gruppo del Carega, parte del gruppo delle Piccole Dolomiti. Conquisteremo la vetta del Carega posta a 2238 m, per poi ridiscendere sul versante sud, oramai nella provincia di Verona, fino al rifugio Boschetto posto a 1151 m.
Giorno 6 – Rifugio Boschetto – Malga San Giorgio in Lessinia (dislivello +650/-350, 3,5 ore cammino)
L’ultimo giorno cambieremo completamente ambiente giungendo in Lessinia, un altipiano calcareo, con ampie praterie verdi e malghe disseminate su tutto il territorio. Giungeremo a Passo Malera (1722 m) e alla malga omonima per poi terminare il nostro percorso a Malga San Giorgio (1424 m).
Qui con un bus privato effettueremo un transfert fino a Verona in stazione dei treni. Chi vorrà prolungare il suo viaggio nella città dell’amore, potrà farlo in autonomia.
INFO TREKKING:
– Il trekking sarà itinerante, perciò è necessario essere equipaggiati con il proprio zaino con tutto il necessario. Non ci sarà il servizio di trasporto bagagli.
– I partecipanti saranno alloggiati in camere doppie (hotel) e multiple (in rifugio) con altre persone del gruppo.
– Numero partecipanti max 7 partecipanti + la guida = 8 persone.
– Numero minimo di partecipanti: 5 persone
QUOTA DI PARTECIPAZIONE :
La quota comprende:
– Pernotto in b&b in albergo a Trento
– Biglietto di ingresso e visita guidata al Museo delle Scienze di Trento (MUSE)
– Transfer in bus privato da Trento a Passo Borcola
– Trattamento di mezza pensione nei Rifugi Lancia, Papa, Campogrosso e Boschetto
– Transfer in bus privato da Malga San Giorgio a Verona
– Guida Professionista per tutto il trekking
La quota non comprende
– Quant’altro non indicato nella “quota comprende”.
N.B: Per l’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria. Il trekking è guidato da Barbara Malgrati (Amm Guide Lombardia e International Mountain Leader). Per informazioni ed iscrizioni contattare emanuele@escuriosandotrekking.it oppure +39 3403667756.
Lascia un commento