Dolomiti d’inverno, Pale di San Martino
PALE DI SAN MARTINO – DOLOMITI INVERNALI
(San Martino di Castrozza, Pale di San Martino)
Tra gli abeti della foresta dei Violini, dove Stradivari in persona si aggirava per scegliere i legni migliori e sovrastati dal possente Cimon della Pala, ci immergeremo in un ambiente incantato dove la verticalità delle vicine cime si scontra con la dolcezza degli itinerari affrontati. In una zona tutelata per le sue bellezze, il Parco Naturale delle Pale di San Martino e di Paneveggio, un soggiorno invernale permette di apprezzare ancora di più la meraviglia di questi luoghi. San Martino di Castrozza è una confortevole località turistica dolomitica, l’altopiano delle Pale è un luogo incredibile che ci farà sembrare di essere nel grande Nord!
PROGRAMMA:
2 gennaio: Lago di Paneveggio e i boschi dei Violini
In uno splendido scenario invernale si parte dal centro visite di Paneveggio, immersi tra grandi abeti rossi il cui legno ha regalato tante casse armoniche, fino a giungere al lago di Paneveggio.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Ore di cammino: 4 ore 30 min ca.
Impegno: medio
3 gennaio: Laghi Colbricon
Si risale la foresta, fino a giungere ai laghetti Colbricon a cavallo tra rocce vulcaniche del Lagorai e la dolomia delle Pale, da dove si gode panorama incredibile sulla Marmolada e tanto altro.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Ore di cammino: 4 ore 30 min ca.
Impegno: medio
4 gennaio: Baita Segantini e la Val Venegia
Dal Passo Rolle, si sale alla famigerata Baita segantini, una delle più fotografate delle Alpi. Poi in discesa nella splendida val Venegia attorniata dalle guglie di Cima Vezzana e Cimon della Pala. Si arriva alla malga Venegiota e alla più lontana malga Venegia, per poi rientrare con un giro ad anello.
Dislivello: +650/-650 metri ca.
Ore di cammino: 5 ore 30 min ca.
Impegno: medio
5 gennaio: Altopiano delle Pale
Si sale con gli impianti fino a quota 2600 circa. Si giunge cosi sul maestoso altopiano, contornato dalle guglie dolomitiche. Qui un mare di neve e bianco ci abbaglierà. Una facile escursione ci porterà al rifugio rosetta e al passo Pradidali.
Dislivello: +350/-350 metri ca.
Ore di cammino: 4 ore 30 min ca.
Impegno: medio
6 gennaio: Malga Bocche
Dal parco di Paneveggio, si sale per strada forestale alla Malga Bocche posta al limite del bosco. Da qui il panorama su tutto il gruppo delle Pale è maestoso.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Ore di cammino: 4 ore 30 min ca.
Impegno: medio
COSTI: quota di partecipazione da 500 euro
La quota comprende:
Guida alpina.
Dotazione di sicurezza per il gruppo: trasmettitori ARTVA, kit pronto soccorso, telefono satellitare, GPS
uso ciaspole per chi ne è sprovvisto fino esaurimento disponibilità
Soggiorno in hotel 3 stelle al Passo Rolle in camere doppie con trattamento 1\2 pensione (colazione e cena). Piccolo centro wellness a disposizione degli ospiti dell’albergo
La quota non comprende:
spese di viaggio, pranzo e altre spese extra
eventuali impianti di risalita
supplemento camera singola
qualunque altra voce non indicata nel paragrafo “la quota comprende”
GRUPPO: Numero massimo di partecipanti: 14
Chiusura iscrizioni: 1 dicembre o ad esaurimento posti
Per l’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria. Organizzazione tecnica Metevagabonde di Terraluna srl
N.B. Per informazioni e iscrizioni contattare info@escuriosandotrekking.it oppure +39 3403667756.
Lascia un commento