A spasso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Vallone di Piantonetto

 LA GITA AL MOMENTO NON E’ IN PROGRAMMA, SE SEI INTERESSATO CONTATTACI!

A SPASSO NEL PARCO DEL GRAN PARADISO, TRA LA BASSA VALLE DELL’ORCO E L’OMBROSO, RIPIDO E SELVAGGIO VALLONE DI PIANTONETTO.

(Valle dell’Orco – Vallone di Piantonetto – Locana)

 

Il Vallone del Piantonetto è un vallone laterale, che si trova all’interno del Parco del Gran Paradiso, ed è un ambiente severo e selvaggio che ripercorre la conca soprastante attraversando luoghi interessanti da un punto di vista faunistico e ambientale.

RITROVO: h8.00 in Piazza Rebaudengo (di fronte all’Istituto Rebaudengo) nel parcheggio di Corso Vercelli angolo Corso Grosseto

ITINERARIO IN AUTO: Torino – Courgnè – Pont Canavese – Locana – Lago di Teleccio. INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Diga di Teleccio (1805m) ARRIVO: Rifugio Pontese (2200m) DISLIVELLO : 400 m DIFFICOLTA’ ITINERARIO: 2 scarponi, escursionistico

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  3,00 ore

DESCRIZIONE: L’anello che percorreremo, porta al Rifugio Pontese e si sviluppa attorno ad una spettacolare conca circondata da cime alpinistiche imponenti, alla testata del selvaggio Vallone di Piantonetto in Valle dell’Orco. Il sentiero che parte dalla Diga di Teleccio, percorre quasi completamente la sponda orografica sinistra del lago, giungendo fino al rifugio. In prossimità del Rifugio Pontese si apre lo scenario dei Becchi della Tribolazione, la Becca di Gay, la Testa di Money, il Becco di Valsoera: tutte cime al di sopra di 3300 m. ambite mete alpinistiche e sci alpinistiche. Per chi lo desidera, si può proseguire per la Piana delle Muande (1h) oppure verso il Colle dei Becchi (2h e 30’). Per la discesa, seguiremo il sentiero sulla sinistra orografica che ci condurrà nuovamente al parcheggio.

NOTE: l’itinerario in auto fino alla Diga di Teleccio è in quota e presenta numerevoli tornanti, per cui è consigliato che alla guida delle auto ci siano guidatori un po’ “rodati”!. I gruppi verrano formati il giorno della partenza.

ABBIGLIAMENTO: da escursionismo, capi caldi a strati, giacca antipioggia, acqua, pranzo al sacco. Prevista “merenda sinoira” presso il rifugio, per chi lo desidera.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e turistico (Valeria – valeria@escuriosandotrekking.it , 349/4281844). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

IMG_5317 IMG_5336

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

    SCARICA QUI IL MODULO ASSOCIATIVO



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *