Becca di Viou, valle d’Aosta – E Plus
BECCA DI VIOU
(Valle d’Aosta)
La Becca di Viou svetta sopra Aosta e gode di un panorama privilegiato sul dirimpettaio gruppo dell’Emilius e sulla Valpelline. Incantevole la piccola borgata di Blavy ,punto di partenza.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7 nei pressi dell’uscita della tangenziale IV novembre a Rivoli,al caffè-bar all’interno del supermercato Mercatò
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Blavy a 1468 metri nel Comune di Roisan
DISLIVELLO: 1350 m circa
DIFFICOLTÀ: Gita per camminatori ben allenati, nessuna particolare difficoltà tecnica, solo un po’ faticosa.
ABBIGLIAMENTO: Indumenti impermeabili e antivento ,sia capi per il freddo che per il caldo ,cappelli e guanti, bastoncini caldamente consigliati.
DESCRIZIONE: La piccola borgata di Blavy nel comune di Roisan a quota 1468 metri, merita da sola la visita. Un agglomerato di abitazioni attorniato da prati, la piccola chiesetta con il campanile che si vede davanti alla sagoma del gruppo dell’Emilius, orti curatissimi,balconi di legno e tetti di lose, fanno da splendido incipit all’escursione.
Dietro le ultime case del paese si segue una sterrata finchè non si imbocca il sentiero che si inoltra in un bellissimo bosco di larici (Larix decidua), alcuni esemplari davvero magnifici.
Si sale a svolte fino ai ruderi di Tsa di Viou, dove i pascoli lasciano il posto al bosco. Da qui la pendenza si fa più ripida e dopo una serie di tornanti serpeggianti si giunge al Colle dove è ubicato il bivacco Penne Nere, una bella struttura in legno inaugurata nel 2005 che ha 14 posti letti.
Dal Colle si prosegue a sinistra e con poco dislivello si giunge alla vetta per un crestone di erba e terra. La Becca di Viou ( 2856 m s.l.m.) offre un grandioso panorama su tutto il comprensorio ma in particolar modo sulle vette della vicina Valpelline
COSTI: 20€ a partecipante comprensivi di accompagnamento, organizzazione, assicurazione RC ed infortuni. Per chi non fosse tesserato ( 2018-2019) è da prevedere un costo tessera di 10€ (con in omaggio la nuova maglietta tecnica di Escuriosando Trekking fino ad esaurimento scorte)
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta dalla Guida Ambientale Escursionista Sabrina Marsili sabrina@escuriosandotrekking. cell 333-3612458. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento