Due giorni in Val Pellice, terra impervia

DUE GIORNI IN VAL PELLICE – TERRA IMPERVIA

( Valle Pellice -TO- )

Una valle stretta, chiusa, caratterizzata da pareti scoscese solcate da ripidi sentieri, un luogo dove i Valdesi hanno trovato rifugio nelle lunghe persecuzioni di cui sono stati fatti oggetto. Qui si nascondono però luoghi eccezionali e unici, noi ci incammineremo su due degli itinerari che dal Vallone dei Carbonieri portano in Valle Po e nella Conca del Prà, saliremo per boschi, pascoli e pietraie, ritrovando ad ogni meta la piramide imponente del Monviso…

 

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7,00 presso il parcheggio Decathlon di Moncalieri davanti all’ingresso. Se preferisci un altro punto di ritrovo contattaci!

1° GIORNO

ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Bobbio Pellice – Rif. Barbara lowrie.

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rif. Barbara Lowrie ( 1753 m)

DISLIVELLO: 772 m

ARRIVO: Colle della Gianna (2525 m).

DIFFICOLTA’: E, mediamente impegnativo

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,30 ore (sola salita)

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, non dimenticarsi indumenti adatti alle alte quote (scarponcini, pantaloni lunghi, cover o k-way).

DESCRIZIONE: Dal Rifugio Barbara saliremo per boschi e passando dalle Grange della Gianna saliremo in quota e cammineremo per pascoli nel Vallone della Gianna. Arriveremo quindi alla Conca Mait di Viso e in breve raggiungeremo il Colle della Gianna, uno dei pochi passaggi tra la Valle Po e la Val Pellice, usato da sempre come via di collegamento tra le due valli.

2° GIORNO

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rif. Barbara Lowrie ( 1753 m)

DISLIVELLO: 910 m

ARRIVO: Colle della Gianna (2663 m).

DIFFICOLTA’: E, impegnativo

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 ore (sola salita)

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, non dimenticarsi indumenti adatti alle alte quote (scarponcini, pantaloni lunghi, cover o k-way).

DESCRIZIONE: Dal Rifugio Barbara saliremo per prati e proseguiremo nella Valle del Pis, ci porteremo in quota e seguendo il sentiero raggiungeremo il Col Manzol, stretta via di comunicazione tra il Vallone dei Carbonieri e la Conca del Prà, dove si trovano i rifugi Granero e Jervis.

N.B: L’escursione sarà condotta da un Accompagnatore Naturalistico e turistico (Gabriele gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201) . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

armoine2.jpg

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *