Escursione ai Laghi di Ciamousseretto – E+
Parco del Gran Paradiso
Sui sentieri delle case di caccia: Laghi di Ciamousseretto
Gita E Plus
Versante piemontese del Gran Paradiso percorriamo il sentiero che conduce a una delle più famose casa di caccia di re Vittorio Emanuele II: casa del Gran Piano.
Arriviamo poi al suggestivo altipiano dei Laghi di Ciamousseretto
Ritrovo e partenza in auto: ore 7:30 presso uscita tangenziale IV novembre a Rivoli, al caffè del supermercato Mercatò dove possiamo parcheggiare le auto.
Itinerario in auto: uscita IV novembre-Caselle-Noasca-Balmarossa
Partenza a piedi: Balmarossa a 1275 m.
Dislivello : 1200 metri circa
Difficoltà: E escursionistica con nessun tipo di difficoltà tecnica,solo impegnativa per il dislivello e le ore di camminata
Abbigliamento e attrezzatura: vestiti caldi e impermeabili,calzature adeguate e consigliati i bastoncini
DESCRIZIONE: Siamo nel cuore del Parco del Gran Paradiso, nei luoghi più selvaggi ed ameni dove re Vittorio Emanuele II spostava il suo seguito di battitori, cambusieri, cacciatori per le sue battute di caccia in montagna. Così è nato il Parco dapprima come riserva di caccia del re per tutelare il simbolo di questo territorio: lo stambecco (Capra ibex ibex).
Partiamo a piedi da Balmarossa, piccolo borgo sopra Noasca dirigendoci verso Varda, altra borgata caratteristica e da qui iniziamo decisamente a salire e il panorama si apre. Si passa il torrente, si fiancheggiano cascate e ruderi e, per un tracciato ad ampie svolte, si giunge alla casa reale di caccia del Gran Piano. Una costruzione bassa ad un piano ma imponente per il luogo selvaggio.
Proseguiamo nel vallone di Ciamoueretto, dalla toponomastica un tempo molto ricco di camosci (Rupicapra rupicapra), e ci inoltriamo fino ad arrivare al Lago inferiore dove se siamo fortunati possiamo vedere camosci e stambecchi.
Il sentiero del ritorno è il medesimo dell’andata. A fine gita ci sarà la possibilità di una merenda sinoira a Noasca ,per chi lo desidera,con i prodotti tipici della valle.
l’Escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionista (sabrina@escuriosandotrekking.it tel 333-3612458)
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso ,non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Lascia un commento