Escursione al Monte Freidour per il sentiero delle carbonaie – Val Lemina

 

MONTE FREIDOUR E SENTIERO DELLE CARBONAIE

(Val Lemina – TO)

C’è stato un tempo in cui il petrolio ancora non aveva preso il sopravvento sui combustibili “rinnovabili” come il carbone di legna, a quei tempi in molti luoghi era pratica comune la produzione di carbone per uso industriale, e la conoscenza del procedimento per la trasformazione del legno in carbone era tramandata di padre in figlio. Con l’arrivo del petrolio il mercato di carbone vegetale è crollato, e i pochi carbonai sono lentamente scomparsi. In questa escursione infrasettimanale, oltre a salire al Monte Freidour ripercorreremo le tappe della produzione del carbone, tornando indietro nel tempo per capire cosa voleva dire fare il carbonaio…

Freidour_03Freidour_02

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 9.00 a Pinerolo oppure attorno alle 9,30 direttamente alla partenza dell’escursione. Per esigenze di ritrovo diverse contattare l’accompagnatore.

PARTENZA A PIEDI: Borgata Talucco nei pressi della chiesa (776 m)

DISLIVELLO: 675 m circa

DIFFICOLTA’: E, media.

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: h 2,30 (sola salita)

PRANZO: Al sacco.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi).

PROGRAMMA: Dalla borgata Talucco saliremo verso il “Bosco dell’Impero”, un rimboschimento realizzato al tempo del fascismo, da qui seguiremo poi l’itinerario delle carbonaie, dove trovereremo postazioni fisse in cui sono ricostruite le varie fasi della produzione del carbone. Arrivati al Col Chardonet (1070 m) prenderemo il sentiero che sale nel bosco fino al Colle Sperina e proseguiremo quindi fino in vetta al Monte Freidour (1451 m). Scenderemo poi verso il Colle Aragno (1280 m) e passando sotto le pareti di d’arrampicata di Rocca Sbarua raggiungeremo il Rifugio Melano. Dopo una meritata sosta al rifugio ritorneremo al punto di partenza.

COSTI: €15 gita a partecipante. Da 0 a 12 anni accompagnamento gratuito e 50% da 12 a 18 anni. Per chi NON fosse tesserato, è da prevedere anche il costo tessera (2017/2018) di 10€ ad adulto, 6€ per i ragazzi, comprensiva di assicurazione RC e infortuni e maglietta dell’associazione

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni.

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

Melano1

 

N.B: L’escursione è condotta da Quercia Ilenia, Guida Escursionistica Ambientale Tel 3296954280 oppure ylenia@escuriosandotrekking.it .
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

     



    Una risposta a “Escursione al Monte Freidour per il sentiero delle carbonaie – Val Lemina”

    1. Gabriele ha detto:

      Domani si parte con un gruppetto e passeremo una bella giornata sotto il sole in mezzo ai boschi e le cime del pinerolese!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *