Il “Bois de la Levée”, sui sentieri del più grande bosco di Pino Cembro delle Alpi, Valle Varaita (CN)

Il “Bois de la Levée”, sui sentieri del più grande bosco
di Pino Cembro delle Alpi

(Valle Varaita, CN)

Partendo dal lago di Pontechianale percorreremo un tratto del vallone di Vallanta per poi immergerci nei suggestivi, freschi e profumati sentieri del bosco dell’Alevè, la più grande estensione di Pino Cembro delle Alpi. Percorrendo i suoi svariati e magnifici itinerari raggiungeremo il lago Bagnour, nei pressi dell’omonimo rifugio,
e il lago Secco camminando in un ambiente naturale unico che, a tratti,
ci regalerà magnifici scorci panoramici sull’alta Val Varaita!

 

RITROVO E PARTENZA: alle ore 7:00 presso il parcheggio del negozio Decathlon di Moncalieri oppure alle ore 8:30 presso il bar Campeggio Narciso (link GoogleMaps) poco dopo Sampeyre, da qui faremo ancora un tratto in macchina per raggiungere la fraz. Castello di Pontechianale da dove partiremo a piedi per l’escursione. Maggiori informazioni verranno fornite al momento dell’iscrizione.

ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Saluzzo – Piasco – Sampeyre – Pontechianale, fraz. Castello

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,00 da Pontechianale, fraz. Castello (1585m)

DISLIVELLO: 650m circa

DIFFICOLTA’: E – escursionistico

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA NECESSARI: abbigliamento a strati e traspirante, maglia o pile, giacca a vento o mantella impermeabile, occhiali da sole, crema solare, cappello o buff, zaino, borraccia da 1 litro, pranzo al sacco, calzature da escursionismo.

PROGRAMMA: partendo dalla frazione Castello di Pontechianale (1585m) imboccheremo un itinerario dalla pendenza inizialmente più marcata che andrà però a migliorare per regalarci un magnifico scorcio sul lago di Pontechianale. Entreremo quindi nel bosco dell’Alevè percorrendo numerosi, ma poco impegnativi, saliscendi che ci porteranno gradualmente al lago Bagnour (2020m), dove è presente l’omonimo rifugio. Dopo una pausa pranzo scenderemo verso il lago Secco e da qui torneremo alla frazione castello.

COSTI: 18 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio (durata 365 giorni dalla data del tesseramento) è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €, da comunicare al momento dell’iscrizione alla camminata. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. Per i NON soci il costo della gita è di 20 €.

N.B: Ricordiamo che per i soci è possibile acquistare un carnet di 10 uscite al costo di 160 € o un carnet di 5 uscite a 85 € (carnet validi solo per tutti i tipi di escursioni giornaliere e da consumarsi entro 31/08/23). Per info scrivere a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Gabriele Pellerino, email gabriele@escuriosandotrekking.it , tel. 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *