Escursione al Rifugio Vaccarone -Valle di Susa
ESCURSIONE AL RIFUGIO VACCARONE
(Valle di Susa)
Ci troviamo in alta Valle di Susa, sul versante sinistro orografico, questo è il luogo dove sorgono alcune tra le più alte montagne della valle come il Monte Ambin e Niblè, cime che superano i 3000 metri di quota e che non distano molto dallo storico valico del Moncenisio. Dalla piccola località di Grange della Valle sopra Exilles saliremo fino agli alti pascoli da cui godremo di una vista privilegiata sulla media e bassa valle di Susa, vista che sembra servì ad Annibale per scendere dalle Alpi e raggiungere la pianura da conquistare…
RITROVO E PARTENZA A PIEDI: ore 8,30 al parcheggio oltre la borgata Grange della Valle (1850 m) .Non verranno organizzati passaggi in auto. Maggiori info verranno date agli iscritti.
DISLIVELLO: 900 m
DIFFICOLTÀ: E, impegnativa per sviluppo e dislivello
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 8,00 h escluso la pausa pranzo
PRANZO: al sacco
COSTI: 15 € a partecipante. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 prevedere il costo tessera associativa di 10€). N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio escuriosandotrekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adeguato alla quota ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).
PROGRAMMA: dal parcheggio saliremo lungo il sentiero che sale al Passo Clopacà (2744 m), da qui il panorama si aprirà sulla Valle di Susa e proseguiremo il cammino attraversando le pendici della Punta Ferrand e del gruppo del Niblè e Ambin. Con un lungo traverso raggiungeremo quindi il Rifugio Vaccarone ai piedi del Lago dell’Agnello e dell’omonimo Colle. Qui mangeremo il pranzo al sacco (o per chi vorrà il pranzo in rifugio) e dopo un meritato riposo rientreremo per lo stesso itinerario.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Gabriele Pellerino, mail gabriele@escuriosandotrekking.it tel. +39 3471449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento