Escursione alla ricerca dell’oceano perduto – Val d’Ayas
ESCURSIONE ALLA RICERCA DELL’OCEANO PERDUTO
(Val D’Ayas – AO)
L’alta Val d’Ayas col suo vallone delle cime bianche, oltre ad essere una valle stupenda paesaggisticamente parlando, è perfetta per scoprire l’orogenesi delle vallate alpine e dei ghiacciai
RITROVO E PARTENZA A PIEDI: ore 7:00 fermata metropolitana Fermi di Collegno (TO) (link per il navigatore https://goo.gl/maps/MNbSRM6DxtqtcDwd6) presso la Pasticceria la Dolce Isola, per organizzare il trasferimento condiviso in auto; partenza ore 7:30. Per coloro che lo preferissero è possibile farsi trovare direttamente alla località di partenza (che sarà specificato al momento dell’iscrizione dalla guida), partenza a piedi prevista per le ore 10:00.
DISLIVELLO: 700m
DIFFICOLTÀ: E
TEMPO DI CAMMINO PREVISTO: 5:30h circa
PRANZO: Al sacco
PROGRAMMA: lasciata l’auto al parcheggio inizieremo a camminare costeggiando il torrente Evancon, che supereremo su un bel ponticello prima di prendere a salire nel bosco in direzione Fiery lungo una scalinata. Raggiunta la valletta di Tzere saliremo all’alpe Varda per ridiscendere dal vallone delle cime bianche e chiudere un anello panoramico ed entusiasmante.
COSTI: 15 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 18 €
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta dall’Accompagnatore Naturalistico Fabrizio Rancilio (mail fabrizio@escuriosandotrekking.it tel. +39 3288007569).
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Lascia un commento