Escursione all’orrido di Foresto, gruppo Pollicino

MANDORLI FIORITI, FIUMI CHE SCOMPAIONO E ANTICHE MULATTIERE – ORRIDO DI FORESTO

(Val Susa)

I Mandorli fioriti non esistono solo in Sicilia!!! Esiste un posto in Val Susa, tutelato dal Parco Alpi Cozie, dove crescono piante tipiche della macchia mediterranea, mandorli, lecci e lui… il ginepro coccolone! Entreremo in quello che è un vero e proprio ORRIDO, con pareti calcaree altissime, scavate dal Rio Rocciamelone.

orrido3 copia orrido4

RITROVO: ore 14.00 piazzale di fronte alla Chiesa di Foresto

PARTENZA A PIEDI: Foresto

DISLIVELLO: 300 mt circa

DIFFICOLTA’: facile

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento da escursione tardo invernale/primaverile se in giornata calda, meglio se dotati di scarponcini

MERENDA: al sacco

DESCRIZIONE: L’Orrido di Foresto è situato in bassa Val Susa, la zona xerotermica permette di avere alte temperature anche in inverno, cosa che rende possibile la crescita di piante tipiche dell’Italia del sud. Diventato Riserva Naturale nel 1998 per la tutela di Junniperus oxycedrus, detto comunemente “ginepro coccolone”. Il percorso prevede di entrare nel meraviglioso Orrido con pareti calcaree altissime, dove è possibile vedere ancora i resti di un lebbrosario, poi saliremo su una magnifica e storica mulattiera.

COSTI: 10 euro a bambino comprensivi di accompagnamento, assicurazione RC ed infortuni (gratis per gli accompagnatori). Per chi non fosse tesserato promozione tessera+quota gita 11 euro.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni.

NB: L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica (Laura Leso) laura@escuriosandotrekking.it, cel. 338.8416729 ). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro venerdì 13 Marzo 2015

Errore: Modulo di contatto non trovato.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *