Escursione D.O.C.G a Barolo, Langhe – MTB
PRIMA ESCURSIONE D.O.C.G.
Tra sentieri, vigneti e strade bianche una gita mtb adatta a tutti alla scoperta di antichi borghi, aziende vitivinicole e buon cibo nei dintorni di Barolo.
La “Granda” con la sua storia ricca di fascino sarà la cornice a questa facile escursione stile “essentrinkenfahrradtouren” (ossia mangia bevi e pedala) che ci porterà alla scoperta di un territorio che il mondo intero ci invidia: le Langhe. Un territorio unico fatto di borghi arroccati sui crinali delle colline, spesso sovrastati da antichi castelli, una flora unica composta da microclimi secchi che convivono accanto ad altri estremamente umidi collegati da decine di km di sentieri e stradine di campagna adatti alla mountain bike.
RITROVO E PARTENZA: ore 8:30 parcheggio Decathlon di Moncalieri
PARCHEGGIO AUTO: Barolo
INIZIO ESCURSIONE IN BICI: ore 10:30 da Barolo
DISLIVELLO: 200m ca.
ARRIVO: Barolo
DIFFICOLTA’: LT 2 – LA 2/3
TEMPO PREVISTO DI PERCORRENZA: Giornata intera soste comprese
DISTANZA: 15 KM
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: da ciclo escursionismo, con capi adatti alla stagione, borraccia con acqua, casco obbligatorio, vivamente consigliato l’uso di occhiali e guanti da bici. Zainetto con pompa e camera d’aria di riserva.
PRANZO: al sacco oppure in localino carino tipico (…poi al rientro si pedala in discesa!)
DESCRIZIONE: escursione di facile livello tecnico, su terreno molto scorrevole con alcuni tratti su facile sentiero. Da Barolo si attraverserà il centro storico, si procederà in direzione Novello per poi raggiungere Monforte d’Alba; dopo una sosta meritata per il pranzo, seguendo i sentieri tra le vigne di Barolo giungeremo a fondovalle per rientrare a Barolo.
N.B: l’uscita è gestita da:
– Fabrizio Rancilio, Guida di mountain bike tel. 328/8007569 – fabrizio@escuriosandotrekking.it
– Marco Ballatore, Guida cicloturistica/Maestro di mtb tel. 338/3931711 – marco@escuriosandotrekking.it.
L’organizzazione si riserva di modificare, sostituire o rinviare l’uscita in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento