Barma de l’Ours e monte Servin – Valle Angrogna

BARMA DE L’OURS E MONTE SERVIN

(Val Pellice)

A poca distanza da Torino si trova una piccola valle, quella di Angrogna, ricca di storia e luoghi veramente interessanti. In questi luoghi i Valdesi si rifugiarono per non essere oppressi dalla Chiesa Cattolica che per molto tempo diede loro del filo da torcere. Ma queste genti hanno resistito e continuano a resistere ancora ai giorni nostri, in mezzo a vallate selvagge e borgate antiche, consci della loro storia e origine.

RITROVO E PARTENZA A PIEDI: ore 9,00 a Pra del Torno – Valle Angrogna. N.B. sul luogo del ritrovo non ci sono bar, per chi desidera fare una sosta deve fermarsi a Torre Pellice.

DISLIVELLO:  750 m

DIFFICOLTÀ: E, media

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5,00 h escluso la pausa pranzo

PRANZO: al sacco

COSTI: 15 € a partecipante. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 prevedere il costo tessera associativa di 10€). N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON SOCI il costo della gita è di 18 €.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio escuriosandotrekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adeguato alla quota ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).

PROGRAMMA: lasciata l’auto nel parcheggio passeremo per la graziosa borgata di Pra del Torno con la sua suggestiva chiesa valdese edificata su una roccia. Saliremo per boschi fino alla borgata di Barma Mounastira, un gruppo di case realizzato sotto una verticale barra di roccia. Da qui proseguiremo fino a Barma de L’Ours, altro baluardo Valdese utilizzato dai partigiani durante la resistenza. Ci dirigeremo quindi verso il Colle della Vaccera, al confine con la Val Chisone e salendo lungo la cresta arriveremo al Monte Servin, luogo panoramico sulle valli Pellice e Chisone. Scederemo quindi per realizzare un anello che ci riporterà a Pra del Torno e alle nostre auto.

N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Gabriele Pellerino, mail gabriele@escuriosandotrekking.it tel. +39 3471449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *