Escursione sulla Via Francigena canavesana – Valle Dora Baltea (TO)
SULLE TRACCE DELLA VIA FRANCIGENA CANAVESANA
(Canavese – Anfiteatro morenico di Ivrea)
Seguendo un tratto della Via Francigena, lungo carrarecce, viottoli fra le vigne, sentieri nei boschi e mulattiere, fra “opere” realizzate dalla natura ed edifici testimoni di mille anni di storia, assaporeremo la calma natura del paesaggio, sulle pendici della Serra Morenica di Ivrea.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8 presso il capolinea della metropolitana di Fermi. (Collegno)
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Settimo Vittone (350 m)
DISLIVELLO: 500 m circa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ore circa
DIFFICOLTA’: E, facile, percorso su sentiero e mulattiera
PRANZO: al sacco
ABBIGLIAMENTO: da escursionismo, con capi adatti alla stagione. Borraccia, scarponcini da escursionismo, bastoncini.
DESCRIZIONE: L’itinerario si svolge su splendide mulattiere e sentieri ben tracciati, e prende il via dalla cappella della Madonna delle Grazie a Settimo Vittone. Siamo nell’anfiteatro morenico di Ivrea, lasciato dal ritiro dell’enorme ghiacciaio baltico, testimonianza delle grandi glaciazioni che caratterizzarono le nostre montagne. Si percorre una bella mulattiera fino a raggiungere il culmine in regione Guarda (m780 circa). La strada si inoltra nel bosco e ci conduce a due belle rovine, prima il Castello di Castruzzone, che domina la valle della Dora Baltea, poi quello di Cesnola, entrambi antiche tracce di feudi e casate che controllavano il territorio canavesano. Il percorso ad anello ci riconduce alle macchine, attraversando affascinanti boschi e magnifiche vigne, tipiche della zona di Carema, coltivate su piccoli terrazzamenti in pietra lungo i pendii delle montagne.
COSTI: 15 € per accompagnamento ed organizzazione. I soci saranno coperti da piccola assicurazione RC ed infortuni. Per i non soci l’assicurazione non verrà attivata. Per chi fosse interessato ad una assicurazione giornaliera ci contatti.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo ed altri eventuali extra.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Chiara chiara@escuriosandotrekking.it Tel. 347/8739478) . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento