Escursione tra balme e incisioni rupestri sul Mombracco – Valle Po
INCISIONI RUPESTRI SUL MOMBRACCO
(Val Po – CN)
In Piemonte vi sono posti nascosti e poco conosciuti, dove i sentieri si perdono o dove non basta seguirli per trovare qualcosa di particolare. In questa gita non impegnativa il nostro scopo sarà quello di ripercorrere la storia dal neolitico a oggi, scoprendo antiche incisioni rupestri, una borgata costruita nella roccia e diverse “balme” molto suggestive. Un’escursione infrasettimanale da non perdere per gli amanti della cultura alpina…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8.00 presso il centro commerciale Decathlon di Moncalieri, oppure attorno alle 9,30 direttamente alla partenza dell’escursione. Per esigenze di ritrovo diverse contattare l’accompagnatore.
PARTENZA A PIEDI: Borgata Rocchetta di Sanfront (500 m)
DISLIVELLO: 350 m circa
DIFFICOLTA’: E, facile.
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: h 2,30 (sola salita)
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi).
PROGRAMMA: Dalla borgata Rocchetta prenderemo un sentiero che ci porterà a percorrere un bosco di castagni, saliremo per mulattiera fino alla suggestiva borgata di Balma Boves, un vero gioiello dell’architettura alpina. Proseguiremo quindi su sentieri poco visibili per raggiungere il sito di incisioni rupestri di Rocca la Casna, dove lo sguardo si perderà sulla pianura e potremo parlare dei primi uomini che hanno colonizzato le Alpi. Rientrando con le auto ci sarà la possibilità di fermarsi a visitare il centro storico di Saluzzo con le sue chiese e palazzi medievali.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it tel +39 347 1449201) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento