Ferragosto tra due valli – Trekking itinerante tra le valli Po e Varaita
FERRAGOSTO TRA DUE VALLI
TREKKING ITINERANTE TRA LE VALLI PO E VARAITA
(Valle Po – Valle Varaita)
Per la prima volta Escuriosando propone a Ferragosto un trekking itinerante passando per due valli, tra colli, boschi, rifugi e cime. Partiremo dalla Valle Varaita per salire verso il Monte Ricordone e transitare attraverso due colli per scendere infine al Rifugio Bertorello. Il secondo giorno realizzeremo una salita un pò più impegnativa ma di grande soddisfazione, da cui sembrerà di toccare il Monviso con un dito. Riscenderemo quindi in Valle Varaita per un altro suggestivo sentiero…
RITROVO E PARTENZA A PIEDI: presso la borgata Rore di Sampeyre (maggiori informazioni su luogo preciso e ora saranno date al momento dell’iscrizione)
1° GIORNO
DISLIVELLO: 800 m
DIFFICOLTÀ: E, media
PRANZO: al sacco
PROGRAMMA: partiremo da Rore per raggiungere la borgata Puy Damount e saliremo quindi in direzione del Rifugio Meira Paula. Dopo una breve sosta proseguiremo verso il Monte Ricordone, panoramica cima della Val Varaita da cui si domina la bassa e media valle e si possono osservare le alte cime della Valle. Seguendo la cresta raggiungeremo il Colle del Prete e da qui scenderemo verso il Colle di Gilba, un luogo aperto e bucolico, immerso nei verdi prati, luogo di incontro tra Valle Po e Valle Varaita. Dal colle scenderemo quindi per il sentiero che in circa 30 minuti conduce fino al Rifugio Bertorello, meta della nostra giornata.
2° GIORNO
DISLIVELLO: 1000 mt circa
DIFFICOLTÀ: E, medio – impegnativa
PRANZO: al sacco
PROGRAMMA: dopo una sostanziosa colazione in rifugio partiremo su strada sterrata alla volta degli impianti di risalita di Pian Munè, seguiremo quindi la traccia che ci porterà fino al sentiero che , risalendo una cresta, conduce fino a Testa di Garitta nuova. Questo sarà il punto più alto del nostro trekking, da cui avremo una vista spettacolare su tutta la pianura e ovviamente sul Monviso. Scenderemo da qui sul sentiero che ci riporterà al Colle del Prete e quindi seguendo un sentiero tra i boschi raggiungeremo la Borgata Rostagno e infine le auto a Rore.
COSTI: 60 € a partecipante per l’accompagnamento. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2019/20 prevedere il costo tessera associativa di 10€). N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.
La mezza pensione in rifugio ha il costo di 50€ (cena pernottamento e prima colazione), chi lo desidera può dormire in tenda all’esterno della struttura (con propria tenda) usufruendo della cena e della colazione. Il rifugio rispetta le distanze di sicurezza nelle stanze come previsto dal protocollo anti COVID19.
Per chi desideri il pranzo al sacco per il secondo giorno è possibile averlo dal rifugio al costo di 10 € segnalandolo alla guida qualche giorno prima della partenza.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio escuriosandotrekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adeguato alla quota ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Gabriele Pellerino, mail gabriele@escuriosandotrekking.it tel. +39 3471449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento