Ghicet di Sea – Balme (TO)
GHICET DI SEA (2757 m)
(Val d’Ala di Lanzo – TO)
Salita dal Pian della Mussa fino allo spartiacque con il vallone di Sea lungo un itinerario aperto che offre ampi panorami attraverso pascoli e stretti sentieri, regno delle marmotte (ormai a nanna), delle aquile, dei gipeti e degli stambecchi.
RITROVO: ore 8,45 presso il rifugio Città di Ciriè, Pian della Mussa, Balme (TO). Metteremo in contatto i partecipanti che volessero raggiungere il punto di ritrovo condividendo l’auto.
PARTENZA A PIEDI: Pian della Mussa, rifugio Città di Ciriè (1850 m)
DISLIVELLO: 950 m circa
DISTANZA: 7 Km (A/R)
DIFFICOLTA’: tipo di sentiero E, sentiero con tratti di pendenza elevata.
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,5 ore circa + soste (A/R)
PRANZO: al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, SCARPONCINI; bastoncini e binocolo (facoltativi).
DESCRIZIONE: dal rifugio si sale velocemente fino al vasto e fertile pianoro dell’alpe Ciamarella (2092 m), lo si percorre tutto per iniziare a salire decisi lungo il sentiero 226 fino a raggiungere il colle, meta dell’escursione. Il ritorno avviene prevalentemente lungo l’itinerario di salita con variante sul sentiero dei bergè.
NOTA: l’escursione si svolge completamente sul versante esposto a sud della montagna che dovrebbe garantire la percorribilità anche nella stagione autunnale. Nei giorni prima della gita, in base alle condizioni effettive del percorso, si valuterà se confermare la meta o se modificarla, sempre con partenza dal Pian della Mussa.
COSTI: 15 € a partecipante. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2019/20 prevedere il costo tessera associativa di 10€). N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Andrea Mantelli andrea@escuriosandotrekking.it tel +39 333 7574567). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento