Giro delle tre Nazioni – Alpe Adria – Friuli, Slovenia, Austria

 

GIRO DELLE TRE NAZIONI – ALPE ADRIA

(Friuli-Slovenia-Austria)

L’Alpe-Adria-Trail collega tre regioni, la Carinzia, la Slovenia e il Friuli-Venezia Giulia in un susseguirsi di 43 tappe complessive e circa 750 km. Questo cammino a lunga percorrenza conduce dai piedi della montagna più alta d’Austria, il Großglockner, attraverso i tratti più belli del paesaggio montano e lacustre della Carinzia, direttamente nei pressi del punto d’incrocio dei tre confini austriaco, sloveno e italiano per poi terminare sulle rive del Mar Adriatico, a Muggia. Noi percorreremo il tratto che collega Austria, Italia e Slovenia, in 4 giorni attraverseremo le 3 nazioni a piedi con una traversata che unisce idealmente questi paesi confinanti.

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

4 luglio – Austria – Feistritz an Gail – Rif. Nordio
In tarda mattinata arriveremo in Austria, da dove parte il nostro viaggio a piedi. Tra boschi di conifere e latifoglie arriveremo fino al confine con l’Italia, e poco distanti da questa linea immaginaria, sosteremo al rifugio Nordio per la notte.
Dislivello: +1100/-350 metri ca.
Ore di cammino: 4 ore 30 ca.

​5 luglio – Italia – Rifugio Nordio – Valbruna
Questa tappa ci vedrà in discesa nelle valli italiane del Tarvisiano, fino a giungere all’abitato di Valbruna, in un susseguirsi di boschi, pascoli e piccoli borghi.
Dislivello: +500/-1200 metri ca.
Ore di cammino: 5,00 ore ca.

6 luglio -Italia – Valbruna – monte Lussari – Tarvisio
Da Valbruna si sale al Monte Lussari, dove si erige lo splendido santuario omonimo, da dove si hanno panorami incredibili sulle alpi circostanti.
Dislivello: +1000/-0 metri ca.
Ore di cammino: 4,00 ore ca.

7 luglio – Italia – Tarvisio – Laghi di Fusine – Rif. Zacchi
Splendida tappa alpina che tocca i magnifici laghi di Fusine, incastonati tra le guglie dolomitiche. Il rifugio Zacchi risiede in un luogo invidiabile e da sogno.
Dislivello: +700/-0 metri ca.
Ore di cammino: 4,00 ore ca.

8 luglio – Slovenia – Rifugio Zacchi – Kranjska Gora
Ultima tappa che ci vedrà svalicare il confine italiano, come dei contrabbandieri per scendere in Slovenia. Dislivello: +250/-1000 metri ca.Ore di cammino: 6,00 ore ca.

SISTEMAZIONE: 2 notti in rifugio e 2 in albergo

SERVIZI: Trasporto bagagli e transfert locali

RITROVO E PARTENZA: Mattina molto presto 4 luglio

RIENTRO: lunedì 8 luglio, in serata

VIAGGIO: bus privato da Brescia oppure con mezzi propri fino a Tarvisio

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 650

​La quota comprende: Accompagnatore, sistemazione 4 notti, mezza pensione (2 in hotel , 2 in rifugio), trasporto bagagli, transfert bus privato Kranjska Gora-Feistritz, dotazione di sicurezza per il gruppo: kit pronto soccorso, telefono satellitare, GPS

La quota non comprende:​​​​ impianti monte Lussari (7 euro), bus di linea Tarvisio-Fusine (5 euro), pranzi al sacco, viaggio fino a Tarvisio, qualunque altra voce non indicata nel paragrafo “la quota comprende”

CHIUSURA ISCRIZIONI: 1 giugno o a esaurimento posti

Per informazioni e iscrizioni compila il form o contatta info@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.

Organizzazione tecnica Metevagabonde di Terraluna srl


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

    Per visualizzare questo elemento devi accettare i cookies  



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *