Sabato 11 settembre 2021 – I 3000 m del Gran Queyron, val Germanasca – E Plus
I 3000 METRI DEL GRAN QUEYRON
(Val Germanasca)
Bellissima gita, che ricompensa l’impegno fisico richiesto con panorami eccezionali lungo la salita e dalle vette. L’alta val Germanasca, la val Argentera, il Monviso, la pianura oltre a numerosi e insoliti scorci di Prali e le sue borgate. possibilità in base al gruppo di completare un eccezionale anello rientrando dal Passo della Longia.
RITROVO E PARTENZA: Ore 8.30 a Prali. Maggiori info verrano fornite ai partecipanti
DISLIVELLO: 1300 m circa
DIFFICOLTA’: Impegnativa per dislivello, qualche facile passaggio su roccette per la cima.
PRANZO: al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).
PROGRAMMA: Dalla bella borgata di Bout du Col sopra Giordano, si imbocca la traccia per il passo Frappier, tra belle laricete. A quota 2200 metri circa si raggiunge una radura e si prosegue quindi con un lungo traverso che porta alla dorsale che scende dalla punta Rasin. Da qui più ripidamente, con numerose svolte, ci si porta al Passo Frappier (2891 m). Da qui ora si risale la panoramicissima dorsale che conduce al Gran Queyron con qualche passaggio su roccette fino a raggiungere la cima (3060 m).
COSTI: 20 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 23 €
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento