Il Lago di Malciaussia lungo la linea Decauville
Lago di Malciaussia lungo la Decauville
(Val di Viù)
Escursione su un percorso poco battuto che porta al lago di Malciaussia, percorrendo il tracciato creato per la ferrovia a scartamento ridotto utilizzata per il trasporto dei materiali per la realizzazione della diga, passeremo anche all’interno di una delle sue gallerie..
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8,30 a Germagnano.
PARTENZA A PIEDI: Margone (Usseglio) (1458 m)
DISLIVELLO: 430 m
DIFFICOLTA’: E + EE (tratto esposto con scalini e corda fissa), percorso sconsigliato ai bambini o chi soffre di vertigini.
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2 h 15 min. andata; 1 h 30 min. ritorno
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, luce frontale (obbligatoria), bastoncini (facoltativi)
PROGRAMMA: Lasciate le auto nel piazzale di Margone si prende il sentiero in salita in direzione del rifugio Cibrario. Si risale quindi all’interno del bosco fino ad incrociare i binari della vecchia ferrovia all’altezza di un pianoro (1800 m circa). Si devia a sinistra e si comincia il lungo spostamento seguendo fedelmente il percorso della Decauville che permette di attraversare scoscese praterie alpine, ma allo stesso tempo di godere di un panorama mozzafiato sulla valle sottostante. Il tracciato passa quindi all’interno di una galleria scavata nella roccia (ecco perché è necessario avere una pila!) e continua fino ad un breve passaggio esposto in cui bisogna scendere tre gradini aiutandosi da una corda fissa (sconsigliato per i bambini o per chi soffre di vertigini). In breve si raggiunge quindi la strada asfaltata qualche centinaio di metri prima di arrivare alla diga. Pranzo sui prati a bordo lago. Rientro lungo il tracciato della GTA sul fondovalle.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Andrea Mantelli andrea@escuriosandotrekking.it tel +39 333 7574567). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento