Il Monte Pirchiriano e le sue borgate – Valle di Susa

IL MONTE PIRCHIRIANO E LE SUE BORGATE

Un percorso ad anello che ci condurrà sulle pendici del M.te Pirchiriano, noto per ospitare sulla cima l’Abbazia della Sacra di S. Michele. Ma noi rimarremo nei suoi splendidi boschi percorrendo sentieri medioevali, visitando le antiche borgate, incontrando piloni votivi; tutte testimonianze di una zona ricca di storia e attività umana ma con una presenza discreta e rispettosa della natura in cui saremo immersi.

RITROVO E PARTENZA: Chiusa S. Michele – parcheggio via F. Maritano

DISLIVELLO e SVILUPPO: 750 m circa – 10 km

DIFFICOLTA’: Escursione di medio impegno. Percorso interamente segnato senza difficoltà tecniche.

PRANZO: al sacco.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento di media stagione con guscio isolante e pile, guanti, berretto, calzature adeguate (consigliati scarponcini con buona suola), utili i bastoncini. Sul percorso sono presenti fontane, ma non è sicura la disponibilità di acqua quindi è consigliato averne scorta sufficiente.

PROGRAMMA: Dal parcheggio si raggiunge la chiesa parrocchiale di Chiusa da dove si inizia a seguire il sentiero acciottolato che ci porta a Pra Paschetto e successivamente al bivio della Croce Rossa. Da qui faremo una variante per visitare le Cave d’Andrade da dove venne estratta la pietra utilizzata per la costruzione della Sacra di S. Michele. Ritornati al bivio percorreremo il sentiero, a tratti un po’ selvaggio ma non difficile, che ci farà toccare le borgate di questo versante del M.te Pirchiriano. Nei prati di Pian Pomè faremo la sosta pranzo e riprenderemo il cammino sul Sentiero dei Franchi fino a Bennale, da dove si inizierà la discesa attraverso faggete, che iniziano ad avere i colori autunnali, fino al rientro alle auto.

COSTI: 18 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio (durata 365 giorni dalla data del tesseramento) è da prevedere il costo della tessera associativa di 15 €, da comunicare al momento dell’iscrizione alla camminata. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. Per i NON soci il costo della gita è di 20 €.

N.B: Ricordiamo che per i soci è possibile acquistare un carnet di 10 uscite al costo di 165 € o un carnet di 5 uscite a 90 € (carnet validi solo per tutti i tipi di escursioni giornaliere e da consumarsi entro 31/08/24). Per info scrivere a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Marco Testone). Info e prenotazioni sono da inviare a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.  L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

    Per visualizzare questo elemento devi accettare i cookies  

     



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *