La riserva Monti Pelati e Torre Cives – Val Chiusella
ESCURSIONE NELLA RISERVA DEI MONTI PELATI E TORRE CIVES
(Val Chiusella, Vidracco – To)
Facile escursione alla scoperta della Riserva dei Monti Pelati, un’isola climatica molto affascinante per la mitezza del clima, la particolarissima vegetazione e le variegate rocce che renderanno la gita ricca di sorprese…
RITROVO: ore 9.30 Castellamonte, nel piazzale della Posta.
ITINERARIO IN AUTO: Da Torino prendere la tangenziale verso caselle, poi uscita 3 Parco nazionale del Gran Paradiso e seguire le indicazioni per Ivrea e successivamente Castellamonte.
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Chiesa di San Rocco (Vidracco)
DISLIVELLO: circa 150 metri, lunghezza da non sottovalutare.
DIFFICOLTA’: facile
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo adatto alla stagione. Importante vestirsi a strati e avere una scorta di acqua
PRANZO: al sacco
DESCRIZIONE: La gita di oggi ci porta alla scoperta di una delle bellezze naturalistiche del Canavese, ancora poco conosciuta. L’itinerario si snoda all’interno della Riserva Naturale Speciale dei Monti Pelati, denominati così proprio perché appaiono quasi privi di vegetazione. Dalla Chiesa di san Rocco si sale verso Torre Cives, interessante monumento del XII secolo, che domina la bassa valle dal punto più alto della Riserva. Si imbocca da qui il sentiero di cresta dei Monti Pelati, attraversando paesaggi molto particolari che ci ricorderanno un po’ quelli dei film western. Attraverseremo caratteristici affioramenti di magnesite e terre giallastre fino al Bric Carlevà dal quale avremmo una splendida vista sulle montagne circostanti e sulla bassa valle. Il ritorno non segue l’itinerario già fatto, ma scende lungo un versante caratterizzato da un bellissimo bosco di pini e abeti, per sbucare infine nei pressi di un piccolo laghetto.
COSTI: 15 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 18 €.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida Escursionistica Ambientale (Chiara Pippinato chiara@escuriosandotrekking.it, Tel. 347/8739478). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento