Laghi d’Ovarda – val di Viù

 

LAGHI D’OVARDA

(Val di Viù, TO)

Escursione in un vallone selvaggio e panoramico che custodisce nella parte alta bellissimi laghetti di origine glaciale

 

RITROVO: ore 8,15 a Germagnano (TO).

SPOSTAMENTO IN AUTO: fino a Lemie, cappella S. Bartolomeo

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Lemie, cappella S. Bartolomeo  (1400 m)

DISLIVELLO: 900 m circa

DISTANZA: 15 Km circa

DIFFICOLTA’ ITINERARIO: 2/3 scarponi, E (breve tratto EE)

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6h (escluse le soste)

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: scarpe da trekking, capo antivento e pioggia, cappello, guanti, pranzo al sacco, pile o maglione, borraccia

PRANZO: al sacco 

DESCRIZIONE: Lasciata l’auto nei pressi della cappella, si prende una mulattiera che inizialmente risale boschi di aceri e in seguito faggi per arrivare agli alpeggi sotto Baite Frontera raggiunti anche da una strada bianca che si segue per fino a quota 1800 circa, poco sotto l’Alpe Ovarda. Si guada quindi il rio d’Ovarda e su sentiero, prima a mezzacosta e poi con una breve salita, si raggiunge il pianoro “Pian del Gioco” (1995). Una leggera discesa, seguita da un traverso roccioso, ed infine una piccola salita portano al primo bivio dei 7 laghi (2100). Si prosegue a destra dove si passa un tratto attrezzato con catena e si arriva dapprima al Lago Piccolo (2152) e quindi al Lago Blù (2205). Attraverso un bellissimo pianoro erboso, si arriva al 2° bivio dei 7 laghi, presso il Lago Grande (2220), da qui con una leggera salita e poi una discesa raggiungiamo il precedente bivio a quota 2100.

COSTI: 15€ a per i soci per singola escursione, i NON soci il costo è di 18€ (Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 prevedere il costo tessera associativa di 10€). N.B. Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Andrea Mantelli, andrea@escuriosandotrekking.it tel +39 3337574567) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.



    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022


    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

     



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *