Lago d’Iseo e Franciacorta
LAGO D’ISEO E FRANCIACORTA
Il Lago d’Iseo è il più piccolo dei grandi laghi alpini della Lombardia, ma è anch’esso una perla da scoprire.
Oltre a determinare il confine nord della rinomata Franciacorta, possiede una grande isola (Montisola) dalla cui sommità, circa 400 mt al disopra del livello del lago, si domina il panorama su Valle Camonica, prealpi bresciane e bergamasche.
Visiteremo questa interessante zona salendo alcune cime che contornano il lago, visitando Montisola e scoprendo le ricchezze della Franciacorta.
Risiederemo in un rinomato Agriturismo dove sarà possibile anche godere di momenti di relax, visita delle cantine e degustazioni delle “bollicine” Franciacorta.
PROGRAMMA
Ritrovo il 29 ottobre con la guida, ore 10 a Provaglio d’Iseo.
Sabato 29 ottobre – Torbiere d’Iseo – Madonna del Corno e Croce di Provaglio – Franciacorta
Alla scoperta del territorio di Iseo, dove a sud del lago è presente la Riserva delle Torbiere, zona faunistica di alto interesse, dove uccelli migratori transitano e nidificano. Costeggeremo le colline moreniche della Franciacorta dove i filari la fanno da padrone. Si salirà poi alla Madonna del Corno e alla Croce di Provaglio, splendidi luoghi panoramici sul lago e la Franciacorta.
Al termine dell’escursione ci trasferiremo in Agriturismo dove dopo il check in faremo una visita e degustazione
Dislivello: 450 mt – ore cammino 4
Domenica 30 ottobre – Monte Isola, la montagna nel lago
Ci recheremo ad Iseo, dove il traghetto ci porterà sull’isola, celebre anche per il famoso “The floating piers” allestito nel 2016 dall’artista Christo. L’escursione attraverserà i caratteristici borghi e ci porterà in vetta dove risiede il santuario della Madonna della Ceriola.
Dislivello; 450 mt – ore cammino 4 circa
Lunedì 31 ottobre – La piramide di Punta Almana
Conquisteremo la cima di Punta Almana, che coi suoi 1390m di quota e la sua forma a piramide, domina il versante bresciano del lago d’Iseo. L’escursione per buona parte dell’itinerario regala vedute sul lago, le Orobie bergamasche e le prealpi bresciane.
Dislivello: 850 mt – ore di cammino 5 circa
Martedì 1 novembre – Corna Trentapassi e le Piramidi di Zone
L’ultima escursione del nostro soggiorno ci porta nella zona nord del lago, in località Zone, da dove saliremo la Corna Trentapassi, cima a picco sul lago. Una grande classica della zona che non bisogna mancare. L’escursione di dislivello contenuto (circa 500mt) ci permetterà poi nel pomeriggio di fare una tappa alla Riserva delle Piramidi di Zone per osserverare queste splendide strutture naturali create dall’erosione naturale.
PERNOTTAMENTO E SISTEMAZIONE: L’intero soggiorno con trattamento di mezza pensione avverrà presso l’agriturismo Al Rocol nel cuore della Franciacorta. Camere doppie/triple cpn cena di 3 portate e colazione internazionale. Possibilità di organizzare degustazione vini
GRUPPO: Limitato a 15 partecipanti.
DIFFICOLTA’: Trekking adatto a tutti con escursione di livello medio-facile. Richiesta abitudine all’attività escursionistica.
ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione con pantaloni lunghi, giacca antivento e pioggia, scarpe adatte con buona suola, bastoncini (consigliati). Si cammina con lo zainetto di giornata.
PRANZI: al sacco. Possibilità di acquistare il sacchetto picnic.
Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 70 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna collegio Guide Lombardia, abilitato UIMLA (Matteo Capelli). Info ed iscrizioni a Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per confermare la prenotazione è necessario versare un caparra.
Lascia un commento