L’anello del Rifugio Alpetto, Valle Po

 

L’ANELLO DEL RIFUGIO ALPETTO

(Valle Po)

Quest’escursione ci porta in un vallone appartato e solitario, oltre ad offrirci una superba vista sul “Re di Pietra”. La seconda parte della gita è nel segno della scoperta e della tranquillità. Inoltre sarà l’occasione per vedere da vicino il primo rifugio edificato dal CAI nel lontano 1866!

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Ore 8.30 circa a Paesana. Maggiori informazioni verranno date ai partecipanti

PARTENZA A PIEDI: Oncino, Meire Dacant (1640 m)

DISLIVELLO: 800 m circa

DIFFICOLTA’: E. Nessuna difficoltà tecnica, richiesta un minimo allenamento oltre a una buona forma fisica.

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  5 ore andata e ritorno

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: giacca impermeabile/antivento, guanti, occhiali da sole, calzature adeguate, crema solare, bastoncini (facoltativi).

PROGRAMMA: Dalle Meire Dacant, si prosegue sulla carrareccia che con un lungo tornante porta ad attraversare il Rio Alpetto. Da qui dopo un primo tratto lungo il torrente si prende decisamente a salire sul versante sx idrografico con numerose serpentine. Da qui puntando un suggestivo intaglio, si raggiunge lo stupendo pianoro che sottostà al Rifugio Alpetto, che si raggiunge in breve (2271 m). Dopo aver ammirato il più vecchio rifugio del CAI, si scende al vicino laghetto e si sale ad un’ampia insellatura a quota 2400, con bella vista sulla conca e sul Monviso. Da qui si scende al nuovo alpeggio di Pian Bulè (2060 m). Ora si prosegue solo per tracce di sentiero (la zona è davvero poco battuta!) e si risale la sponda opposta fino a raggiungere la Croce Bulè (posta a ricordo di uno scontro fra partigiani e forze tedesche nel 1944). In breve si ritorna all’auto per chiudere questo particolare e panoramico anello.

COSTI: 15 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa.  N.B Per chi partecipa con continuità  alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 18 €.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da un accompagnatore di media montagna e IML (Emanuele Gabaglio). Info ed iscrizioni a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *