Maiorca, gioiello del Mediterraneo
MAIORCA, GIOIELLO DEL MEDITERRANEO
Maiorca è una vera oasi, un gioiello verde incastonato nel blu cristallino del Mar Mediterraneo, caratterizzato da un alternarsi di vaste pianure e alte montagne, lunghe spiagge e coste rocciose a picco sul mare. In questi 5 giorni ci concentreremo sulla costa prediletta dagli escursionisti, percorrendo alcuni tratti della famosa Ruta de Pedra en Sec, un sentiero che attraversa il Serra de Tramuntana di Maiorca da un capo all’altro, tra macchia mediterranea, boschi di querce e oliveti, panorami sul mare, ma anche tra segni dell’uomo che hanno vissuto in queste terre nel corso dei secoli
(Isole Baleari)
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° giorno: Mercoledì 23 settembre – Palma di Maiorca
Volo da Bergamo alle 10:35 e arrivo a Palma di Maiorca alle 12:15. Trasferimento in Hotel e pomeriggio libero per una visita alla parte vecchia della città con visita a Plaza Mayor e a Plaza del Sol, oltre che alla splendida cattedrale sul mare di Santa Maria de Palma. Cena libera e notte in Hotel in centro storico.
2° giorno: Giovedì 24 settembre – Puerto Soller
Trasferimento a Deià (170 m), meraviglioso paesino di montagna, vecchia colonia di artisti, attraversato da scale e stradine ornati di fiori che conducono alla chiesa sul colle dove si apre una spettacolare vista panoramica. Qui inizia il nostro trekking lungo la Ruta de Pedra en Sec fino a Port Soller, località ricca di charme affacciata sul mare, in una splendida baia a ferro di cavallo circondato dalle montagne del Tramuntana. Notte in Hotel con trattamento di mezza pensione.
Impegno: facile
Dislivello: +450/-600 metri ca.
Ore di cammino: 4,5 ca.
Km: 13 ca.
3° giorno: Venerdì 25 settembre – Lluc
Trasferimento a Lluc, presso il Monastero Nostra Signora di Lluc, il luogo più sacro di tutta Maiorca ed al suo interno si venera la Moreneta, una madonna dal volto scuro che richiama numerosi pellegrini da tutta l’isola. Tra il lago di Gorg Blau e Lluc effettueremo un trekking stupendo in uno scenario di assoluta pace e tranquillità nel cuore della catena del Tramuntana, tra secolari querce, vaste praterie e scenografiche rocce. Rientro al monastero di Lluc dove dormire con trattamento di mezza pensione.
Impegno: medio
Dislivello: + 780/-820 metri ca.
Ore di cammino: 5,3 ca.
Km: 17 ca.
4° giorno: Sabato 26 settembre – Pollenca
L’ultimo giorno di trekking è una meravigliosa traversata che parte da Lluc per arrivare a Pollenca, seguendo fedelmente la Ruta de Pedra en Sec, attraversando le propaggini occidentali della Serra de Tramuntana, coperte di foreste di lecci e, valicando il Col de Binifablo, si arriva ai più dolci ambienti rurali e coltivati della piana di Pollenca. Trasferimento in Hotel a Port de Pollenca e cena libera in città.
Impegno: facile
Dislivello: +250/-650 metri ca.
Ore di cammino: 5 ore ca.
Km: 16 ca.
5° giorno: Domenica 27 settembre – Alcudia e Palma
Trasferimento, con bus pubblico, ad Alcudia, meravigliosa piccola città arrampicata su un promontorio naturale, circondata da possenti mura, interamente pedonale, fatta di stretti vicoli e graziosi negozi. Trasferimento in serata a Palma e volo per Bergamo alle 22:20 con arrivo alle 00:10.
RITROVO: Orio al Serio, mercoledì 23 settembre, alle ore 8:30 (punto da concordare)
RIENTRO: notte di domenica 27 settembre 2020
Quota individuale di partecipazione: a partire da € 975
La quota comprende:
1 notte in Hotel 3* con trattamento di mezza pensione
1 notte in Monastero a Lluc con trattamento di mezza pensione
2 notti in Hotel con trattamento di notte e colazione
Sistemazione in camera doppia
Volo a/r Bergamo – Palma di Maiorca
Trasferimenti interni come da programma
Trasporto bagagli lungo il percorso
Guida dall’Italia
Assicurazione medico-bagaglio
Organizzazione Tecnica Metevagabonde di Terraluna Srl
La quota non comprende:
Pranzi (solitamente al sacco)
2 cene libere
Viaggio
Trasporto pubblico a/r Pollenca – Alcudia
Bevande ed extra
tutto ciò che non è compreso in “comprende”.
Inoltre, con supplemento, è possibile: sottoscrivere una polizza annullamento al momento dell’iscrizione.
Numero massimo partecipanti: 15
Chiusura adesioni: venerdì 18 settembre o ad esaurimento posti o ad esaurimento posti
Prenotazioni da effettuare scrivendo a info@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756, oppure compilare il modulino sottostante.
Organizzazione Tecnica Metevagabonde di Terraluna Srl
Lascia un commento