La ruota e l’acqua, vallone di Massello

 

LA RUOTA E L’ACQUA

(Val Germanasca, Massello – TO)

L’escursione avverrà in una valle suggestiva, caratterizzata da un territorio rimasto intatto per via del suo aspetto geomorfologico, che storicamente non ha favorito il commercio e il turismo di massa: la Val Germanasca.

RITROVO: ore 9.30 presso il Piazzale della Foresteria di Massello. Per chi ha bisogno un passaggio in auto da Torino o limitrofi contatti la guida per organizzazione.

ITINERARIO IN AUTO: DA TORINO: prendere tangenziale per Pinerolo e proseguire verso Sestriere.Dalla statale proseguire seguendo le indicazioni verso l’abitato di Prali.Passato un ponte, chiamato Rabbioso, girare a destra verso vallone di Salza/Massello. Pochi chilometri e troverete una struttura, la Foresteria di Massello, con il piazzale del nostro ritrovo

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI:  B.ta Molino quota 1141m

DISLIVELLO:   400 metri

DIFFICOLTA’:  E – facile. Gruppo Pollicino

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo estivo, comunque con capi caldi ed una giacca.

PRANZO: al sacco. Possibilità di merenda sinoira presso la Foresteria di Massello, al termine dell’escursione.

DESCRIZIONE: Il percorso procede a mezza costa nel vallone, offendo un panorama su tutte le borgate e sulle montagne circostanti. Tocca ben quattro mulini ne l territorio di Massello, alcuni di esse ristrutturati e accessibili per poterne  visitare il loro interno e le loro particolarità. Potremmo osservare la presenza di piccoli forni comuni a disposizione dell’intera comunità e piccole “scuolette” caratteristiche della valle.
La valle Germanasca comprende una parte dell’antico territorio occitano. Esso era, ed è ancora oggi, abitato da una minoranza religiosa, quella valdese, che porta con se un bagaglio importante nella storia; Il Vallone di Massello rappresenta il fulcro delle vicende storiche, dalla resistenza al famoso glorioso rimpatrio.

COSTI: €15 gita a partecipante. Da 0 a 12 anni accompagnamento gratuito e 50% da 12 a 18 anni. Per chi NON fosse tesserato, è da prevedere anche il costo tessera (2017/2018) di 10€ ad adulto, 6€ per i ragazzi, comprensiva di assicurazione RC e infortuni e maglietta dell’associazione

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni.

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da una Guida Escursionistica Ambientale (Ilenia Quercia, Tel. 329-6954280, ylenia@escuriosandotrekking.it ). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *