Mercoledì 25 Aprile 2018 – Da Giaglione a Ramats Val di Susa
Mercoledì 25 Aprile 2018
DA GIAGLIONE A RAMATS
(Val di Susa)
Dallo splendido belvedere di Giaglione per un sentiero che si inoltra in gole e boschi di castagno raggiungiamo il borgo di Ramats a Chiomonte
RITROVO: ore 9.00 presso la stazione metro Fermi di Collegno (per esigenzediverse siete pregati contattare la guida)
ITINERARIO IN AUTO: Collegno – Susa – Giaglione
DISLIVELLO: circa 400 metri
DIFFICOLTA’: facile ma adatta a persone con attitudine alla camminata ed alle attività sportive
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo adatto al clima ed alla stagione, consigliati i bastoncini
PRANZO: Al sacco o possibile presso la trattoria di Ramats
DESCRIZIONE: il borgo di Giaglione ha una posizione privilegiata, posto poco sopra Susa è un raccordo tra la Val Cenischia, la Val Clarea e la Val Susa. Splendido balcone con esposizione a Sud, ideale per la coltivazione delle vigne dell’Avanà, fiore all’occhiello della Val Susa. Dal campo sportivo si parte inoltrandoci nel paese verso la piccola frazione di S.Giovanni. L’asfalto finisce e inizia una sterrata che si tiene sulla destra orografica della Dora Riparia in una zona del fiume particolarmente “inforrata”.
Si prosegue fino a una deviazione che ci immette in una mulattiera che sale ripidamente nel bosco ai primi ruderi. Per un breve tratto si costeggia il Rio Clarea che si trasforma in suggestive pozze e cascate magnificenti. In alto si attraversa il torrente e si prosegue in salita fino ad un sentiero a mezza costa che ci fa passare anche in un’area con grandi massi, dove i boulderisti hanno creato itinerari di arrampicata. In breve si raggiunge la borgata di Ramats, dove si può ancora ammirare un antico mulino a vento del XIX (di proprietà privata). Questa zona nel XV secolo era famosa per la coltivazione dello zafferano, usato come colorante dai pittori dell’epoca, al punto che discreti quantitativi venivano esportati ad Avignone, a quell’epoca sede del Papato grande committente di affreschi a motivo religioso
COSTI: 15 € per accompagnamento, assicurazione RC e infortuni. Da 0 a 12 anni accompagnamento gratuito e 50% da 12 a 18 anni. Per rinnovo tessera (2017/2018) prevedere il costo tessera associativa di 10€. Con il tesseramento a tutti gli adulti verrà data una T-shirt tecnica in regalo!
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti
L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionista sabrina@escuriosandotrekking.it tel 333-3612458.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Prenotazione da effettuare via mail o modulo di prenotazione entro
lunedì 23 aprile 2018 salvo esaurimento posti disponibili
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento