Mini trek nelle alte Valli di Lanzo

 

MINI TREK NELLE ALTE VALLI DI LANZO

(Balme – TO)

Due giorni al cospetto dell’imponente cresta di confine Italia/Francia, a cavallo tra le valli di Viù e d’Ala, con cime che superano i 3500 m: luoghi selvaggi abitati da stambecchi, aquile e gipeti. Dal Pian della Mussa, pernotteremo al rifugio Gastaldi, passeremo al lago della Rossa (2718 m), rientrando dal singolare passo delle Mangioire.

 

RITROVO: Pian della Mussa, ore 9:30. Agli iscritti verranno forniti maggiori dettagli.

PROGRAMMA:
1° Giorno: Pian della Mussa – rifugio Gastaldi (tracciato teleferica)
Dislivello:
880 m
Descrizione:
Dal fondo del Pian della Mussa, superata la caratteristica Alpe di rocca Venoni, si sale velocemente fino al pian dei Morti (2200 m circa). Da qui si lascia il sentiero principale che va al rifugio per raggiungere il pian della Naressa e poi risalire fino alla vecchia stazione di arrivo dell’antica teleferica di servizio (2681 m). Da qui brevemente si arriva al rifugio. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di effettuare un giro dell’anello dei laghetti glaciali o risalire la diritta morena del ghiacciacio della Bessanese ormai ritirato più in alto.

 

2° giorno: rifugio Gastaldi – lago della Rossa – passo delle Mangioire – Pian della Mussa
Dislivello: 400 m salita; 1200 m discesa
Descrizione: dal rifugio si scende fino alla conca del Crot del Ciaussinè dove le acque torbide di limo glaciale della Bessanese si incontrano con quelle limpide che scendono da rocca Affinau. Si risale quindi fino ai 2851 m del Collarin d’Arnas per poi ridiscendere sullo scenografico lago della Rossa (volendo si può fare una piccola deviazione fino alla Punta Fortino, 2934 m, per godere di un fantastico panorama a 360°). Dal lago si scende su sfasciumi fino ai pascoli sotto il Bessanetto, risalendo dolcemente in diagonale fino al passo delle Mangioire (2765 m), caratterizzato da uno stretto passaggio tra le rocce. Da qui tutta discesa lungo il vallone Saulera fino al pian della Mussa.

lago della Rossa

 

DIFFICOLTA’: Trekking adatto ad escursionisti con medio allenamento. Un breve passaggio classificato EE, ma sostanzialmente senza difficoltà di sorta.

ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione con pantaloni lunghi, giacca antivento e pioggia, scarpe adatte con buona suola, bastoncini (consigliati).

PRANZI: al sacco. 

PERNOTTAMENTO: Il pernottamento è previsto presso il rifugio Gastaldi (nel rispetto di tutte le direttive emergenza COVID). Il trattamento sarà di mezza pensione (cena, pernottamento in camerette 4-6 persone, colazione). 

COSTI: 60 euro per i soci/65 euro non soci.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, spese guida, assicurazione RC e infortuni (valido solo per i soci)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzi al sacco, soggiorno di mezza pensione presso il Rifugio Gastaldi, bevande e spese extra.

Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 30 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione.

N.B: L’escursione è condotta da una Guida Escursionistica Ambientale, Andrea Mantelli (andrea@escuriosandotrekking.it, 333 757 4567). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In fase di prenotazione verranno inoltre fornite le regole di comportamento per limitare le possibilità di diffusione di Covid-19.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *