Monte Albergian, val Chisone – E Plus

 

MONTE ALBERGIAN – E PLUS

(Val Chisone)

Monte affascinante e “rinomato” nelle valli Chisone/Germanasca. Offre un panorama bellissimo: gruppo dell’Orsiera e Cristalliera,  le montagne della val Susa con il Rocciamelone in bell’evidenza; verso est è riconoscibile lo Chaberton, e più lontano le vette del Delfinato. Più vicino a noi la Rognosa di Sestriere e le altre vette della val Chisone, i ripidi versanti orientali, con i laghi dell’Albergian e l’omonimo vallone, con il sentiero che lo attraverso salendo da Laux.

RITROVO: ore 8.30 Pragelato

DISLIVELLO: 1500 m circa

DIFFICOLTA’: Impegnativo per dislivello, terreno sassoso (E Plus)

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, non dimenticarsi indumenti adatti alle alte quote.

PRANZO: al sacco

DESCRIZIONE:
Dal parcheggio in borgata Rua’ (Pragelato) si cammina in direzione del ponte che permette di passare sull’altra sponda del torrente Chisone. A sinistra una bella strada sterrata scende in direzione di Soucher Basses e sale alla Bergeria di Pra da Munt. Si segue il sentiero che sale diritto e ripido nel bosco Il sentiero piega poi a destra, sempre su buona pendenza fino ad incontrare la bella mulattiera proveniente da Souchères Hautes . Svoltare a sinistra e seguirla, all’ombra del bosco, fino ad una radura da cui si vede in lontananza la cima. Si raggiunge la strada sterrata che porta all’alpeggio e fontana di Prà da Munt m.1973; sulla destra sale il sentiero che porta ad un’altra radura e poi inizia a salire prendendo quota rapidamente fino al costolone che scende dalla Cima i Tre Truc Lo si risale per tracce di sentiero e pietraia con ripide e numerose svolte fino alla cresta che scende dalla punta ormai a breve distanza. Risalire, seguendo il sentiero, il filo di cresta che presenta alcuni tratti su pietraia. Giunti sotto il torrione sommitale il percorso si fa decisamente più ripido passando in mezzo a grossi blocchi e paretine che si superano agevolmente. Si raggiunge una spianata sotto la punta, si evita sulla sinistra una crestina rocciosa e ci si porta alla base del salto finale sotto la croce e in breve alla cima.

COSTI: 20 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa.  N.B Per chi partecipa con continuità  alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 23 €

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *