Monte Baldo, il giardino d’Europa – Lato orientale lago di Garda
MONTE BALDO, IL GIARDINO D’EUROPA
PRESENTAZIONE
Il Monte Baldo (deriva dal tedesco “Wald”, ovvero bosco, Bald in tedesco medioevale) è un massiccio montuoso delle prealpi Gardesane, con una quota massima di 2218 mt che si sviluppa per una lunghezza di 35 km, in direzione Nord Sud, costeggiando il lato orientale del lago di Garda.
Questa montagna rappresenta un elevato interesse dal punti di vista botanico, è per questo che viene chiamato “giardino d’Europa”. Troviamo in questo gruppo montuoso varie fasce climatiche, dalla mediterranea (legata alla mitigazione del lago di Garda) alla montana ed alpina. In primavera ed estate si susseguono svariate fioriture che regalano all’escursionista colori incredibili, sia nelle praterie, che nelle faggete o sui ghiaioni di alta quota.
La vicinanza al lago di Garda regala, oltre ad un particolare clima, panorami incredibili di acqua e roccia, che sono rimasti scolpiti anche nelle pagine di libri di grandi scrittori come il Goethe (Viaggio in Italia).
Trovandosi a ridosso della pianura, dalle cime del Baldo, nelle giornate limpide è possibile avere la visuale sia sulle montagne vicine (Adamello, Dolomiti di Brenta) sia su Appennini e Alpi occidentali (Monte Rosa, Monviso).
Su questa montagna è facile avvistare camosci, di cui risiede un branco stanziale nei pressi di Cima Telegrafo e Cima Valdritta.
Gli itinerari che proponiamo in questo trekking residenziale percorreranno le creste sommitali, le praterie alpine, i boschi di faggete. Scopriremo svariati ambienti di questa montagna unica nel suo genere.
TIPO TREKKING: Residenziale
DOVE ALLOGGEREMO: Hotel a San Zeno di Montagna (VR) – 600 m slm. A breve il dettaglio sui costi.
GRUPPO: Max 10 partecipanti.
RITROVO CON LA GUIDA: venerdì 17 giugno ad Affi (casello A22 Brennero). Maggiori info verranno date ai partecipanti.
VIAGGIO: auto, mezzi propri
PROGRAMMA ESCURSIONI:
Venerdì 17 giugno – Le malghe del Monte Baldo
Escursione a quote tra i 700 e 1200 metri di quota, attraversando boschi di faggete, alpeggi ammirando i panorami sul lago di Garda. Partendo da una frazione del paese di San Zeno di Montagna, effettueremo un percorso a medie quote, dove l’uomo ha antropizzato l’ambiente per l’allevamento. Le tipiche architetture delle malghe del baldo si incastonano in questo paesaggio ben equilitrato tra uomo e natura.
Dislivello: 600 m
Ore cammino: 4
Partenza: Località Lumini di San Zeno di Montagna
Sabato 18 giugno – Le creste di Naole e cima Costabella
Escursione tra i 1200 e 1900 metri di quota, che per buona parte si sviluppa sulla dorsale del Monta Baldo, nella zona sud del massiccio montuoso. L’erbosa cresta di Naole, dove risiede anche l’omonimo forte è un luogo che regala panorami incredibili e fa comprendere la bellezza vera di questa montagna. Lungo il percorso troveremo il rifugio Fiori del Baldo e il rifugio Chierico. Per chi vuole conquistare una vetta e toccare i 2000 metri, sarà possibile salire alla cima Costabella.
Dislivello: 700 mt (+150 m con la cima Costabella)
Ore cammino: 5
Partenza escursione: Prada – località Due Pozze (1280 mslm)
Domenica 19 giugno – Cima Telegrafo
Saliremo dal versante orietale che si affaccia alla val d’Adige, sulla cima Telegrafo di 2200 mslm. La ricompensa della salita su tipico sentiero “dolomitico” sarà il panorama che si aprirà sul versante opposto della montagna. Nei pressi della cima risiede il rifugio Barana al Telegrafo, dove protremo fare una meritata pausa.
Dislivello: 900 m
Ore cammino: 6
Partenza escursione: Rifugio Novezzina (1255 mslm)
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna collegio Guide Lombardia, abilitato UIMLA (Matteo Capelli).
Info ed iscrizioni a Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per confermare la prenotazione è necessario versare un caparra.
Lascia un commento