Monte Chaberton, alta val di Susa – E Plus

 

MONTE CHABERTON, ESCURIOSANDO PLUS

(Val Susa)

Una montagna, una vedetta alpina a cavallo fra Italia e Francia. In epoche passate è stata un punto di osservazione strategico e proprio per la sua posizione privilegiata sulla vetta è stata costruita una batteria. Il panorama spazia dalla Val di Susa alla valle francese di Briancon.

chaberton

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8.30 a Cesana Torinese.

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Claviere

DISLIVELLO: 1300 metri

DIFFICOLTA’: impegnativo

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, comunque con capi caldi ed una giacca, guanti e cappello, consigliati bastoncini e crema solare.

PRANZO: al sacco con buona scorta di acqua!

DESCRIZIONE: Siamo alla testata della Val di Susa e la vetta è facilmente riconoscibile per la presenza sulla sommità di batterie militari facilmente individuabili anche da lontano. Essendo sullo spartiacque, questa opera fortificata ebbe un ruolo attivo nel 1940 nella guerra fra Francia e Italia.
Passato l’abitato di Claviere, nei pressi dell’arrivo del Rio Secco, lasciamo le macchine. Da qui inizia la lunga salita verso la vetta e il primo tratto lo affrontiamo nel bosco costeggiando il piccolo torrente e risalendo la valle. Dal punto di vista geologico la montagna è una grossa sinclinale, (cioè una grande piega che presenta la convessità orientata verso il basso) molto complessa, con calcari, scisti e rocce porfiriche.
La vegetazione ci abbandona per lasciare spazio ad un paesaggio lunare, i deserti di alta quota. Si prosegue verso Nord –Est in direzione del Colle dello Chaberton e con ripida salita si raggiunge l’affaccio del Colle sulla Valle che guarda Fenils. Da qui inizia la vera salita che passa da dei “Ricoveri” e per ampi tornanti del sentiero raggiunge la vetta con i suoi 3131 metri di dislivello.
La discesa avviene per il medesimo sentiero di salita.

COSTI: 20 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa.  N.B Per chi partecipa con continuità  alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 23 €

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Prenotazioni da effettuare entro salvo esaurimento posti disponibili


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *