Monte Chabriere, alta val di Susa
MONTE CHABRIERE
(Alta Val Susa)
Il monte Chabriere ci regala l’ebbrezza della vetta di una montagna alla cui sommità si trovano i ruderi di un antico ricovero militare. Lo sguardo spazia sulle circostanti vette dell’alta Val di Susa con un magnifico panorama!
RITROVO: ore 8 Bivio per Grange della Valle dalla statale 24 tra Exilles e Salbertrand. A seguito dell’epidemia di Covid-19 Escuriosando Trekking non potrà organizzare nessun tipo di trasferimento condiviso in auto. I partecipanti si dovranno pertanto trovare direttamente alla località di partenza (che sarà specificato al momento dell’iscrizione dalla guida)
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Grange della Valle
DISLIVELLO: circa 800 metri
DIFFICOLTA’: Medio impegno.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo estivo, comunque con capi caldi ed una giacca, consigliati bastoncini.
PRANZO: al sacco
DESCRIZIONE: Si lasciano le macchine poco prima del bivio per Grange della Valle e si sale a piedi passando la colonia alpina Viberti. Si imbocca quindi una sterrata che si abbandona per prendere la direzione del Rifugio Levi Molinari.
Il nostro sentiero parte dal retro del rifugio traversando il Vallone di Galambra. Si sale con svolte nel bosco di larici, la vegetazione alta ci abbandona mano a mano che si procede, per lasciare spazio ai rododendri e ai ginepri.
Non si prosegue verso il Lago delle Monache ma si devia prima sulla sinistra per il Monte Chabriere.
Sulla cima ci sono due ruderi, uno più grande, che ospitava 60 uomini e uno più piccolo che era il corpo di guardia. Si intravede lo stemma del III Alpini.
COSTI: 15€ a partecipante per singola escursione (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2019/20 prevedere il costo tessera associativa di 10 € comprendente anche una t-shirt tecnica in omaggio)
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio escuriosandotrekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da Anna Boschiazzo, Guida Ambientale Escursionistica. Prenotazioni da effettuare scrivendo a ylenia@escuriosandotrekking.it oppure 329-6954280.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Grazie