Monte San Pietro (Liguria)

 

Monte San Pietro

(Liguria)

Nell’antichità sapevano scegliere i luoghi più panoramici e suggestivi. Sul Monte Varatella, più conosciuto come Monte San Pietro, è stata costruita prima dell’anno mille un’abbazia a fil di cielo da dove lo sguardo spazia perdendosi nel mare 

 

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8 presso uscita tangenziale Sito, tra il distributore e l’albergo HotelTo presso interporto Sito Sud

ITINERARIO IN AUTO: Autostrada Torino-Savona uscita Borghetto Santo Spirito, direzione Toirano

PARTENZA A PIEDI: Da poco oltre il paese di Toirano

DISLIVELLO: 750 metri

DIFFICOLTÀ: Escursionistica senza alcun tipo di difficoltà tecnica

ABBIGLIAMENTO: vestiario caldo, impermeabile e anti vento con guanti e cappello. Scarponcini e consigliati i bastoncini

DESCRIZIONE: Il Monte Varatella che è il nome originario di questa elevazione viene piano piano dimenticato perché la costruzione alla sua sommità assume una notevole importanza nei secoli. Già prima dell’anno mille si hanno documentazioni scritte della presenza di una abbazia fondata dai monaci benedettini, alcuni dicono addirittura che in epoca carolingia fosse presente una costruzione. Naturalmente l’edificio attuale è molto modificato ma comunque viene considerato uno dei luoghi religiosi più antichi e importanti della Val Varatella, al punto che il Monte è conosciuto come Monte San Pietro. Si parte da poco sopra Toirano percorrendo un sentiero tra gli ulivi, man mano che si sale c’è un cambio di vegetazione e le bianche rocce calcaree fanno da sfondo, prossimi alla vetta gli alberi scompaiono e il panorama si apre sull’azzurra distesa del mare. A fine escursione merita poi una visita il piccolo centro di Toirano, che ha conservato il caratteristico borgo medioevale del quale rimangono alcuni resti e l’impianto architettonico di base

COSTI: 15 euro a partecipante. I soci saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Per i non soci l’assicurazione verrà attivata solo su specifica richiesta contattando preventivamente la guida

N.B. L’escursione è condotta dalla Guida Ambientale Escursionistica Sabrina Marsili (sabrina@escuriosandotrekking.it). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti Prenotazione da effettuare, fino ad esaurimento posti disponibili, via mail o modulo di prenotazione entro venerdì 4 gennaio.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *