OBIETTIVO 4061! SALITA AL GRAN PARADISO
QUESTA PROPOSTA AL MOMENTO NON E’ IN CALENDARIO. SE SEI INTERESSATO COMUNQUE CONTATTACI
OBIETTIVO 4061 !
SALITA AL GRAN PARADISO
PROGETTO DELL’ESTATE 2015
Questo è stato il secondo appuntamento con l’alpinismo, l’anno scorso abbiamo tentato di raggiungere i 4554 metri della Capanna Margherita, purtroppo il maltempo persistente non ha permesso la salita, ma ha dato l’opportunità ad alcuni di assaporare per la prima volta l’ebbrezza dei 4000 metri… Nel 2015 abbiamo deciso di proporre una meta più facile da raggiungere, ma non meno spettacolare: il Gran Paradiso! Non si pensi però che basti un semplice allenamento per le gite del fine settimana, la salita alla cima di questa montagna si snoda infatti per una parte su ghiacciaio, per il quale occorre avere un buon allenamento e rudimenti di progressione con ramponi e piccozza su questo tipo di terreno, insolito per un escursionista normale. Tutto ciò è stato realizzato con un “pacchetto” di diverse uscite di allenamento più la suggestiva salita finale ai 4061 metri di questa meravigliosa montagna.
LA PREPARAZIONE
Per affrontare la salita al Gran Paradiso occorrerà prepararsi adeguatamente nella prospettiva di raggiungere la cima senza troppi problemi ed eccessivo affaticamento, evitando di rallentare il gruppo di salita o di pregiudicare la riuscita della gita. La preparazione dunque consiste nel realizzare ascese programmate con dislivelli di una certa rilevanza, in modo da verificare se chi vuole partecipare alla salita finale è in grado di sopportare tale fatica. Per l’allenamento all’ascesa anche lo zaino dovrà essere caricato portando con sé tutto il materiale che sarà presente nel momento della salita al rifugio e poi alla cima.
Prima di effettuare la salita si è tenuto inoltre un incontro con la Guida Alpina che ha accompagnato i gruppi, perché i partecipanti potessero esporre i propri dubbi e domande, nonché per vedere insieme le fasi della salita e i possibili pericoli presenti.
L’ ASCESA
Il percorso di salita si sviluppa da località Pravieux (1840 m.), salendo al Rifugio Chabod (2750 m.) e quindi fino alla cima del Gran Paradiso (4061 m.). Il ghiacciaio è caratterizzato da tratti con crepacci, e sarà quindi affrontato in cordata di massimo 5 persone con piccozza e ramponi e condotta da una Guida Alpina. Il percorso si sviluppa a quote elevate, quindi la rarefazione dell’ossigeno può portare in alcuni casi a sentire senso di spossatezza. Per questo motivo occorre allenarsi, e farlo anche a quote elevate nel periodo precedente la salita, evitando che i sintomi del mal di montagna ci costringano a rientrare prima di raggiungere la destinazione.
COME FARE PER SALIRE SUL GRAN PARADISO?
Come per le altre salite alpinistiche consigliamo il gruppo Guide alpine Torino per salire su questa fantastica cima, Umberto e Marco sono infatti tra le guide maggiormente preparate su questo terreno, avendo percorso in lungo e in largo il 4000 interamente italiano. Sul sito www.guidealpinetorino.com troverete una sezione interamente dedicata a questa salita, con informazioni e date di partenza per la cima. Buona gita a tutti!
Lascia un commento