OBIETTIVO 4554, CAPANNA MARGHERITA, MONTE ROSA 2014
QUESTA PROPOSTA AL MOMENTO NON E’ IN CALENDARIO. SE SEI INTERESSATO COMUNQUE CONTATTACI
OBIETTIVO 4554 METRI !
IL PROGETTO DELL’ESTATE 2014
Il progetto è nato quando alcuni soci ci hanno chiesto di proporre qualche gita più impegnativa e noi abbiamo cercato di accontentarli offrendo la possibilità di raggiungere uno dei luoghi più alti sulle nostre Alpi. Abbiamo pensato di portarli alla famosa Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, un ardita costruzione edificata sulla Punta Gnifetti a 4554 metri di quota! Per raggiungerla occorre salire i circa 1500 metri che separano il Passo dei Salati dal rifugio. Per fare questo però bisogna essere pronti a realizzare lunghi dislivelli ed essere bene allenati, in quanto la permanenza ad alte quote necessita di un buono stato psico-fisico. E’ una salita che si sviluppa su sentieri, ma soprattutto su ghiacciaio, dove la progressione necessita di attrezzature alpinistiche come corda, piccozza e ramponi.
LA PREPARAZIONE
Per affrontare la salita alla Capanna Margherita occorre prepararsi adeguatamente nella prospettiva di raggiungere la cima senza troppi problemi ed eccessivo affaticamento, evitando di rallentare il gruppo di salita o di pregiudicare la riuscita della gita. La preparazione ideale dunque consiste nel realizzare ascese programmate con dislivelli di una certa rilevanza, in modo da verificare se chi vuole partecipare alla salita finale è in grado di sopportare tale fatica. Quindi è opportuno cercare di arrivare anche a quote piuttosto elevate per iniziare ad avere un certo grado di acclimatamento alla quota. Per un allenamento alla fatica anche lo zaino dovrebbe essere caricato con un certo peso, portando con sé tutto il materiale che sarà presente nel momento della salita alla Capanna.
LA SALITA
Il percorso di salita si sviluppa dal Passo dei Salati (3000 m.), salendo al Rifugio Mantova (3500 m.) e quindi fino alla Capanna Margherita (3554 m.) su ghiacciaio, passando per il Colle del Lys. Il ghiacciaio è caratterizzato da tratti con crepacci, ed è stato quindi affrontato in cordata di massimo cinque persone con piccozza e ramponi e condotta da una Guida Alpina. Il percorso si sviluppa a quote elevate, dai 3000 m del Passo dei Salati ai 4554 metri della Capanna, quindi la rarefazione dell’ossigeno porta nella maggior parte dei casi a sentire senso di spossatezza, nausea e mal di testa. Per questo motivo occorre allenarsi, e farlo anche a quote elevate nel periodo precedente la salita, evitando che i sintomi del mal di montagna ci costringano a rientrare prima di raggiungere la destinazione. Indicativamente le salite si effettuano nei mesi estivi da fine giugno a metà settembre.
COME FARE PER SALIRE IN SICUREZZA ALLA CAPANNA MARGHERITA?
Se non si fa già parte di un gruppo di amici appassionati ed esperti di montagna è meglio non avventurarsi sui ghiacciai senza una adeguata preparazione tecnica. Affidarsi ad una Guida Alpina vuol dire farsi consigliare bene prima di affrontare la salita, e ovviamente essere in sicurezza nel momento in cui si decide di salire per raggiungere la Capanna Margherita. Non bisogna infatti dimenticare che vi troverete in un ambiente di alta quota, con pendii di ghiaccio e diversi crepacci da aggirare con ponti di neve non sempre evidenti e conosciuti molto bene solo da chi i ghiacciai li calpesta ogni giorno…Per questo vi consigliamo il gruppo di Guide Alpine a cui ci affidiamo noi di Escuriosando Trekking, dei ragazzi preparati e dinamici che hanno unito le loro forze sotto il nome di Guide Alpine Torino. Sul loro sito www.guidealpinetorino.com potrete trovare tra i numerosi programmi sulle Alpi anche le salite organizzate per la Capanna Margherita, e chiedere informazioni utili a capire se siete pronti per affrontare tale salita.
QUESTA PROPOSTA AL MOMENTO NON E’ IN CALENDARIO. SE SEI INTERESSATO COMUNQUE CONTATTACI
fantastico
Buon giorno mi chiamo Michele e vorrei avere se possibile qualche informazione in più per salire alla capanna margherita.. grazie 1000
Ciao Michele, scrivici a info@escuriosandotrekking.it oppure chiama al 3403667756 per le informazioni che ti servono!
Buongiorno, volevo sapere da che età si può salire al Rifugio Capanna Margherita e se ne siete a conoscenza, il più giovane alpinista che è riuscito ad arrivarci.
Grazie!
Ciao Daniele, non c’è un’età prestabilita, basta essere in buona forma fisica ed aver voglia di salire! Per vari motivi non da bambini, ma dei ragazzi allenati e motivati non avranno problemi! Non sappiamo l’età del più giovane arrivato, ci spiace!
Grazie mille e dato che abbiamo un progetto in programma per il prossimo anno volevo delle informazioni più dettagliate. Mio figlio ha 11 anni compiuti e proveremo a salire e documentare il tutto. Il suo curriculum è importante ed è già molto allenato.
Vedremo…Intanto grazie mille per la disponibilità.