Sulle ciaspole nel magico Parco Naturale del Queyras – Francia
QUESTA PROPOSTA AL MOMENTO NON E’ IN CALENDARIO. SE SEI INTERESSATO COMUNQUE CONTATTACI
CAPODANNO SULLE CIASPOLE NEL MAGICO PARCO NATURALE DEL QUEYRAS – FRANCIA
(Parco Naturale del Queyras – Francia)
Quattro giornate da vivere a pieno all’interno di un parco naturalistico regionale di 650 km quadrati nel dipartimento delle Hautes-Alpes, a poco più di 140 km da Torino. Cercheremo nelle nostre escursioni di andare a scoprire zone diverse, per avere una visione ampia su questa perla delle Alpi occidentali, che davvero tanto ha da dare ai visitatori. Qui ogni intervento dell’uomo, dagli insediamenti abitativi agli alberghi, alle piste e gli impianti sciistici, sono realizzati cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale. La zona è molto ricca inoltre di fauna, che in queste zone ha trovato terreno adatto all’insediamento, grazie anche alla tutela del Parco. Il grazioso gite d’étape che ci ospiterà inoltre ci farà assaggiare le specialità locali, per entrare in sintonia al 100% con il territorio! Un bel modo quindi per iniziare il 2016!!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Indicativamente da Torino attorno alle 8. Saremo attorno alle 11 nella zona del Queyras per avere modo di fare una escursione anche il primo giorno. In base alla provenienza dei partecipanti ci si accorderà. Prevedere auto con gomme da neve (ed eventualmente catene al seguito)
DIFFICOLTA’: Le escursioni saranno di livello medio. Quindi è consigliato avere un minimo di abitudine all’escursionismo su escursioni con dislivelli attorno ai 700-800 metri. In ogni caso non è necessaria esperienza pregressa sulle ciaspole.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo e confortevole, guanti, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate, racchette da neve, bastoncini (obbligatori), apparecchio di ricerca in valanga ARVA (fornito dall’associazione). Ricambi per stare nel gite d’étape, materiale da toilette. Se qualcuno non avesse ciaspole e bastoncini in fase di prenotazione lo comunichi alla guida. Il costo è del noleggio (ciaspole e bastoncini) al giorno è di 6 euro.
PROGRAMMA SINTETICO:
1° giorno: Viaggio. Prima facile escursione di ambientamento nella zona di Moline en Queyras. Da La Ruà (1700 circa), si risalgono i lariceti che stanno sopra la borgata e si giunge al col des Près de Fromage. Da qui si traversa il Bois des Vallonets, in direzione del magnifico vallone de L’Ecuelle, che culmina con la bella elevazione della Pointe de Rasis. A quota 2300 circa torneremo sui nostri passi per la sistemazione nel Gite, e la preparazione per la cena di Capodanno! Cena e pernottamento.
2° giorno: Breve spostamento a Fontgillarde, sulla strada del Col dell’Agnel. Dal Pont de Lariane (2024 m) si imbocca il suggestivo vallone del Longet, sovrastato dalla splendida parete nord del Pic de Chateau Renard. Raggiunto il Col de Longet (2701 m) in base alle condizioni e al gruppo c’è la possibilità di salire al Pic Traversier (2882 m). Sempre in base alle condizioni c’è la possibilità di scendere sul versante opposto (sud) verso St. Veran. Dislivello 700-800 metri. Ritorno,cena e pernottamento.
3° giorno: Spostamento in auto a Ceillac, (40 minuti) per esplorare i valloni della zona. Si imbocca il fondovalle che porta al Pied du Melezet. Si prosegue nell’incassato vallone per la Cabane d’Albert, per proseguire fino al valico (2608 m) compreso tra la Crete de Beaubarnon e la cima de la Queyrellet. Da qui in base alle condizioni c’è la possibilità di scendere nel selvaggio vallone di Beaubarnon che con lunga discesa riposta a Ceillac. Da qui con un’altra auto o con navetta si rientra a Mélezet. Dislivello 880 m circa. Ritorno, cena e pernottamento.
4° giorno: Si parte alla volta di Arvieux, altro importante luogo del Queyras. La nostra meta sarà le col de la Furfande, che raggiungeremo con un bell’itineraio inizialmente nel vallone del torrente de Champ de la Maison. Si transita nei pressi della Cabane du Plan du Vallon (2030 m) per quindi proseguire su terreno aperto verso il col de la Furfande (2500 m). Rientra ad Arvieux e viaggio di ritorno.
N.B: Tutti gli itinerari saranno valutati di giorno in giorno in base alle condizioni meteo e di sicurezza. Per cui ci potranno essere variazioni dell’ultima ora. Le possibilità però sono numerose e tutte di soddisfazione!
SISTEMAZIONE: Sistemazione con mezza pensione in camere da 7 presso un gite d’étape presso una frazione di Molines en Queyras. Necessario solo sacco lenzuolo. Se qualcuno volesse camere doppie (con lenzuola) lo comunichi alla guida. A Molines en Queyras si trovano inoltre alberghi e hotel. Tenere presente che le strutture si riempiono presto, quindi è necessario prenotare con parecchio anticipo. Su richiesta i proprietari del gite, possono preparare il sacchetto del pranzo.
GRUPPO: Il numero massimo di partecipanti è di 14.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel +39 3403667756) e da una Guida Alpina. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento