Pasqua: entroterra ligure nel Parco di Portofino e abbazia di San Fruttuoso
Pasqua: entroterra ligure nel Parco di Portofino e Abbazia di San Fruttuoso!
(Parco di Portofino – GE)
Uno dei più belli ed invidiati promontori della Liguria! Tre giorni all’insegna della natura, di panorami mozzafiato e di vero relax a pochi km dal mare! Tutti gli itinerari sono pensati e studiati in modo che, in caso di difficoltà, il ritorno possa essere effettuato su battello o bus.
RITROVO: ore 8.00 presso il parcheggio Decathon Moncalieri – C.so Savona. In caso di altre necessità contattare la guida.
DIFFICOLTA’: E (Escursionistico), richiesta attitudine all’attività sportiva. Escursioni su facili sentieri ma abbastanza lunghe e con alcuni tratti tecnici.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento primaverile, borraccia (fondamentale!) per la sistemazione non occorre sacco letto.
PERNOTTAMENTI: Le notti si passeranno presso il “B&B Rifugio Uscio” a meno di 10 km da Recco, e a pochi minuti dal Parco di Portofino. Meravigliosa località dalla quale è possibile ammirare il mare. E’ disponibile una cucina per la sera.
PROGRAMMA:
PRIMO GIORNO: da USCIO al MONTE TUGGIO.
Arrivati al rifugio, ci sistemeremo velocemente e partiremo subito per la nostra prima escursione, per raggiunge in breve tempo la sommità del Monte Tuggio, dove si dice che, nelle giornate più limpide, si possa addirittura vedere la Corsica! Tante le cave storiche e cunicoli strettissimi dove un tempo si estraeva l’ardesia.
SECONDO GIORNO: da USCIO a CAMOGLI lungo la via del Sale.
Questa è l’escursione più lunga, ma tutto il sentiero avviene verso e osservando il mare, lungo un antico percorso che portava mercanti e pellegrini a percorrerlo per il commercio di sale.
TOTALE: 14 km solo andata. (Per il ritorno è possibile, per chi vuole, prendere il bus.)
TERZO GIORNO: da SAN ROCCO di Camogli a SAN FRUTTUOSO.
L’itinerario, completamente all’interno del meraviglioso e panoramico promontorio di Portofino, parte da San Rocco, ed è caratterizzato da numerosi saliscendi, e alcuni tratti ripidi per arrivare alla fine all’Abazia di San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o in battello. Il sentiero è completamente con vista mare, con tratti in boschi tipici della macchia mediterranea, ricchi di vegetazione, come lecci e mirti, e fauna, come capre selvatiche e la meravigliosa farfalla Charaxes jasius o Ninfa del Corbezzolo. Lungo alcuni tratti più impegnativi sono presenti catene per facilitare il passaggio. Si attraversa il belvedere posto su un crinale di roccia, che scende a Punta Chiappa, dove si gode di un eccellente panorama, fino ad arrivare a Batterie, località così chiamata per la presenza di bunker antiaerei. La discesa poi verso San Fruttuoso avviene lungo un vero e tunnel vegetale.
TOTALE: 5 ore di cammino, soste escluse
NB: L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica (Laura Leso) laura@escuriosandotrekking.it, cel. 338.8416729). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono fino ad esaurimento posti disponibili.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Lascia un commento