Pasqua sulle ciaspole in Val Maira!
Pasqua sulle ciaspole in Valle Maira!
(Valle Maira – CN)
Se non sapete come trascorrere questi tre giorni di festività in città, allora è venuto il momento di iscrivervi a questo fantastico trekking, in una delle valli più selvagge del Piemonte. Qui troverete silenzio e pace, camminerete su altipiani e sentieri nei boschi, al cospetto di alte cime e panorami mozzafiato. Cosa aspettate per prenotarvi…?
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: sabato 4 Aprile, h 7,30 presso il centro commerciale Decathlon di Moncalieri.
ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Dronero – Marmora
1° GIORNO – Ciaspolata alle Grange dell’Oliveto
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 10,00 da B.ta Tolosano di Marmora (1502 m)
DISLIVELLO: 600 m circa
ARRIVO: Grange dell’Oliveto (2042 m)
DIFFICOLTA’: MR (medio racchettatore), media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,00 h (A/R)
DESCRIZIONE: inizieremo la nostra passeggiata dalla Borgata Tolosano e prendendo la strada innevata per il Colle d’Esischie raggiungeremo l’interno del Vallone di Marmora. Saliremo quindi alle Grange dell’Oliveto, poste tra i prati innevati in vista delle cime della Valle Maira. Tornati alle auto raggiungeremo quindi in auto il Rifugio Campo Base dove trascorreremo la notte.
2° GIORNO – Ciaspolata al Rifugio della Gardetta
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 10,00 da Borgata Chialvetta (1494 m)
DISLIVELLO: 950 m circa
DIFFICOLTA’: MR (medio racchettatore), medio – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,30 h
DESCRIZIONE: Dopo colazione ci sposteremo dal Rifugio Campo Base e prenderemo l’itinerario che si inoltra nel Vallone di Unerzio, saliremo così fino a Borgata Viviere (1713 m) per intercettare la strada innevata che porta a Prato Ciorliero (1955 m). Transitando in ampi pendii raggiungeremo quindi il Passo della Gardetta (2437 m) per scendere e raggiungere in breve il Rifugio omonimo dove si trascorrerà la notte.
3° GIORNO – Discesa dal Rifugio della Gardetta
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 10,00 dal Rifugio della Gardetta (2335 m)
DISLIVELLO: – 950 m circa
DIFFICOLTA’: MR (medio racchettatore), medio – facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 h
DESCRIZIONE: Fatta colazione riprenderemo il cammino di discesa ritornando sui nostri passi fino a Chialvetta.
ABBIGLIAMENTO: per tutti e tre i giorni è richiesto abbigliamento caldo da escursionismo, con capi adatti alla stagione e alla quota, scarponcini impermeabili (non scarpe basse!), ghette (consigliate),cambio per i tre giorni.
PRANZI: al sacco.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento