Ponte dell’immacolata sulle ciaspole in val Maira
PONTE DELL’IMMACOLATA SULLE CIASPOLE IN VAL MAIRA
(Chiappera, CN)
Tre giorni sulle racchette da neve in una delle zone più belle di tutte le Alpi Marittime, alla scoperta di suggestive vallate secondarie, magnifici boschi di conifere e borgate immerse nella neve.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: partenza da Collegno, presso la stazione della metropolitana Fermi (capolinea di Collegno), alle ore 7:30. Prevedere auto con gomme termiche. Durante il soggiorno sono previsti brevi trasferimenti in auto per raggiungere i punti di partenza degli itinerari.
DIFFICOLTA’: Le escursioni in programma sono di livello medio. E’ quindi consigliato avere un minimo di abitudine a dislivelli di 700-800 metri.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: zaino, giacca antivento e impermeabile, abbigliamento caldo e confortevole, cappello, guanti, crema e occhiali da sole, scarponcini impermeabili adeguati per un utilizzo su neve e in ambienti freddi, bastoncini. Kit di sicurezza (ARVA, pala e sonda) fornito dall’associazione.
PROGRAMMA SINTETICO
1° giorno – Sabato 5 Dicembre: Prato Ciorliero
Arrivo a Chialvetta (1475m), sistemazione dei bagagli presso il Rifugio di Viviere e partenza per la bella e facile escursione nel Vallone di Unerzio. Seguendo il corso del torrente percorreremo la traccia di una vecchia mulattiera arriveremo fino alle grange Rosano (2018m) sopra Prato Ciorliero. Dislivello positivo di 550m.
Si rientra quindi al rifugio, per una sosta rigenerante in sauna ed un’ottima cena.
2° giorno, Domenica 6 Dicembre: Punta Midia
Dal Rifugio di Viviere ci si dirige verso la frazione Grange, da qui salendo su dolci pendii al sole si incontrano le grange Vallone (1972m) e le grange Barbarossa, accanto al lago Lauset (2134m). Si prosegue quindi fino alla punta del monte Estelletta (2318m) e, dopo un breve saliscendi, arriveremo alla punta Midia Soprana (2341m). Dislivello positivo di 720m.
Ritorno, cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno, Lunedì 8 Dicembre: Lago della Sagna
Dopo un breve trasferimento in auto (20 minuti) a Chiappera (1619m) partiremo seguendo la pista di fondo, per poi lasciarla e iniziare la salita che salendo lungo la valle Maurin ci porterà nei pressi della magnifica Rocca Provenzale e delle cascate di Stroppia, fino a raggiungere le grange Collet (2006m). Si continua quindi lungo il rio Maurin, passando nei paraggi delle grange Donadei fino a raggiungere il lago della Sagna del Colle (2434m). Dislivello positivo 815m.
SISTEMAZIONE: Sistemazione con mezza pensione in camere quadruple presso il Rifugio di Viviere (borgata Viviere). Sito internet: http://www.rifugiodiviviere.com/pagina.asp?id=1
Tenere presente che la struttura ha posti limitati, è quindi necessario prenotare con parecchio anticipo. La struttura dispone di area relax con sauna, utilizzabile a pagamento.
GRUPPO: Il numero massimo di partecipanti è di 12.
L’escursione è condotta dalla Guida escursionistica ambientale Marco Ballatore (marco@escuriosandotrekking.it tel +39 338 3931711).
N.B: Tutti gli itinerari saranno valutati di giorno in giorno in base al livello generale del gruppo, alle condizioni meteo e alle condizioni del manto nevoso. Potranno quindi essere previste variazioni dell’ultimo momento.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso del non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento