Ponte dell’Immacolata sul lago di Garda, tra acque blu e sentieri

 

PONTE DELL’IMMACOLATA SUL LAGO DI GARDA,
TRA ACQUE BLU E SENTIERI

(Torbole – Trentino)

 

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: partenza da Collegno (TO), alla stazione della metropolitana Fermi (capolinea di Collegno), alle ore 8:00. Arriveremo a Torbole per l’ora di pranzo, lasceremo i bagagli in hotel e dopo pranzo faremo una breve ma panoramica escursione anche il primo giorno.
Prevedere auto con gomme termiche. Sono previsti dei brevi trasferimenti in auto per raggiungere i punti di partenza degli itinerari.

DIFFICOLTA’: le escursioni saranno di difficoltà E (escursionistica), è consigliato avere un minimo di abitudine a camminate con dislivelli di 700-800 metri.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento a strati, caldo e traspirante, maglia o pile, giacca a vento, occhiali da sole, berretto, guanti, zaino, borraccia da 1 litro, calzature da escursionismo, bastoncini (facoltativi).

PROGRAMMA SINTETICO:
1° giorno – Monte Brione
Arrivati a Torbole dopo aver pranzato e lasciato le valige in hotel partiremo per una prima facile escursione ad anello sul monte Brione. Dal porto San Nicolò di Riva del Garda saliremo su sentiero tra i campi di olivi fino al  Forte Garda per arrivare alla cima del panoramico Monte Brione (360m). Un sentiero in discesa suggestivo e panoramico ci riporterà quindi sulle rive del lago.
Dislivello positivo 290m.

2° giorno – Le falesie di Arco e il bosco Caproni
Dopo un breve spostamento in auto nei pressi di Arco (85m), località conosciuta in tutto il mondo per l’arrampicata sportiva, cammineremo tra gli olivi della frazione San Martino (147m) per poi imboccare il sentiero che porta alla base della falesia Policromuro e nei pressi delle suggestive cave del bosco Caproni (300m). Nel pomeriggio visiteremo la cittadina di Arco ed il suo splendido giardino botanico incastonato nel centro storico!
Dislivello positivo 400m circa.

 

3° giorno – La scalinata Busatte Tempesta e la capanna Santa Barbara
Dopo un breve trasferimento in auto percorremo l’itinerario che collega la frazione Busatte (164m) al paese Tempesta (80m), lungo uno dei sentieri più suggestivi di tutto il lago: un’escursione ad anello molto panoramica, sempre affacciati sulle sponde del lago dove, per superare la Punta Corna di Bo e il Salto della Capra, percorreremo tre magnifiche scalinate costruite sulla roccia: un totale di 400 scalini per godersi il panorama sul lago di Garda da una magnifica prospettiva, partcolare ed insolita!
Nel pomeriggio raggiungeremo invece la capanna di Santa Barbara (575m), per godere anche da qui di una vista panoramica d’eccezione su Riva del Garda!
Dislivello positivo: 850m circa.

4° giorno – Passo Rocchetta
Lasciato l’hotel ci si dirigeremo in auto (25 minuti) a Pregasina (598m) e salendo nel bosco della raccolta Val Palaer arriveremo all’omonima malga a 950 metri, da qui proseguendo su un magnifico sentiero raggiungeremo il caratteristico Passo Rocchetta (1170m) da cui godere uno splendido panorama sull’intero Lago di Garda!
Dislivello positivo 625m.

 

N.B: tutti gli itinerari saranno valutati di giorno in giorno in base al livello generale del gruppo, alle condizioni meteo e di sicurezza. Potranno quindi essere previste variazioni dell’ultima ora.

SISTEMAZIONE: sistemazione in albergo con trattamento B&B (pernottamento e prima colazione) presso l’hotel Villa Alberta di Torbole. Tenere presente che le strutture si riempiono presto, è quindi necessario prenotare con parecchio anticipo.

COSTI: 125€ soci (135€ non soci).

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo, assicurazione RC e infortuni (solo per i soci).

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, cene, sistemazione con trattamento B&B (pernottamento e prima colazione) presso l’hotel Villa Alberta di Torbole (3 notti in camera doppia standard = 118,5€ a persona; 3 notti in camera doppia comfort = 148,5€ a persona al giorno; 3 notti in camera singola = 165€ euro). Ulteriori spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

Per confermare la prenotazione è necessario versare una caparra di 60€ sul conto corrente intestato a ASD Escuriosando Trekking IBAN IT65K0306967684510749163112  Intesa San Paolo. Causale “Ponte Immacolata 2020 Lago di Garda, nome,cognome)

N.B: l’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Marco Ballatore marco@escuriosandotrekking.it  tel +39 338 3931711). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Prenotazioni da effettuare entro il 15 ottobre 2020, salvo esaurimento posti disponibili.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

    Per visualizzare questo elemento devi accettare i cookies  



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *