Punta Marguareis, fine settimana al Rifugio Don Barbera

 

FINE SETTIMANA AL RIFUGIO DON BARBERA, PUNTA MARGUAREIS DA CARNINO

Le dolomiti del mare, la Punta Marguareis è la vetta più alta delle Alpi Liguri. Durante questo fine settimana ci immergiamo nello stupendo paesaggio carsico. Panorami lunari di bianco calcare con forme che solo la natura sa creare!

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8:30 presso uscita tangenziale SITO, tra il distributore e l’albergo HotelTo presso interporto Sito Sud. Oppure verso le 10:30 direttamente a Carnino. Per esigenze diverse comunicare alla guida per accordarsi.

PARTENZA A PIEDI:  Carnino Superiore (1384 m)

DISLIVELLO: 1° giorno 700 metri – 2° giorno 600 metri salita e 1100 metri in discesa

DIFFICOLTA’ E escursionistica con nessun tipo di difficoltà tecnica

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA vestiti caldi e impermeabili, ricambi per il rifugio e accessori per igiene personale, sacco lenzuolo o sacco a pelo per il rifugio ,calzature adeguate e consigliati i bastoncini.

ALLOGGIO: rifugio alpino Don Barbera www.rifugiodonbarbera.eu

DESCRIZIONE

1° giorno: Dal paese di Carnino si inizia a risalire il vallone omonimo fino a raggiungere dei punti dove l’impluvio si fa angusto ed incassato, con pareti che si chiudono formando un orrido in un ambiente suggestivo. Risalendo il panorama si apre nella zona della Valle dei Maestri.
In breve si raggiunge il rifugio posto al Colle dei Signori importante punto strategico dove si incontrano la Via del Sale, la Via Marenca e il Sentiero degli Alpini.

2° giorno: Ci si addentra nel cuore del Parco del Marguareis. Dal Colle dei Signori il calcare con i suoi fenomeni di carsismo epigeo connota il paesaggio con campi salcati  karren), vaschette di corrosione (kamenitza), fori di dissoluzione e forme più grandi come inghiottitoi e doline.
Un biancore di strane forme, un paesaggio lunare unico e affascinante che solo la natura sa creare.
Salendo si giunge ad un primo colletto, il Passo della Gaina, e poi con qualche altro metro di dislivello fino in vetta alla Punta Marguareis che con i suoi 2652 metri di dislivello è la vetta più alta delle Alpi Liguri. Da qui la vista spazia sulle altre cime del Marguareis fino ad arrivare alla linea di costa.
I sentiero di rientro potrà essere il medesimo oppure un giro ad anello più lungo a discrezione della guida.

 

N.B L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionista sabrina@escuriosandotrekking.it tel 333-3612458)
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso ,non raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Errore: Modulo di contatto non trovato.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *