Quattro giorni sul “Valle Varaita Trekking”! (CN)

 

QUATTRO GIORNI SUL VALLE VARAITA TREKKING!!

(Valle Varaita – CN)

Da qualche anno in Valle Varaita un’associazione di valligiani ha iniziato un progetto di recupero e manutenzione di sentieri che uniscono in un unico percorso tutti i villaggi della Valle. E’ nato così il Valle Varaita Trekking, un itinerario che se fatto per intero può durare ben 12 giorni! Noi vi proponiamo un giro di 4 giorni che toccherà i sentieri di bassa e media valle, che ci porterà da Verzuolo a Sampeyre e poi ritorno. Non perdetevi l’occasione di camminare tra boschi e sentieri poco battuti in questa meravigliosa valle!

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: giovedì 8 dicembre, h 07,30 presso il centro commerciale Decathlon di Moncalieri o alle h 9,00 a Verzuolo in P.zza Willy Burgo. Per esigenze di ritrovo particolari contattare la guida. Il giorno della partenza verranno lasciate delle auto a Piasco per abbreviare la via del ritorno.

ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Saluzzo

1° GIORNO – DA SALUZZO A ISASCA
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 09,30 da Saluzzo in Piazza Casimiro Buttini (p.zza del tribunale) (400 m)
DISLIVELLO: 750 m
ARRIVO: Isasca (660 m)
DIFFICOLTA’: E , mediamente impegnativo
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00 h
DESCRIZIONE: Partiti dal parcheggio saliremo per il centro di Saluzzo e alla Castiglia, dove vedremo stupendi palazzi di età medievale. Ci porteremo così in collina, e camminando nel bosco raggiungeremo i territori di Verzuolo e Paisco. Mangiato il pranzo al sacco riprenderemo quindi il cammino e raggiungeremo nel pomeriggio il paese di Isasca.

2° GIORNO – DA ISASCA A RORE DI SAMPEYRE
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Isasca 660 mt.
DISLIVELLO: 800 m circa
ARRIVO: Rore di Sampeyre (900 m)
DIFFICOLTA’: E, impegnativo
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 7,00 h
DESCRIZIONE: dopo la colazione presso la struttura ripartiremo alla volta di Sampeyre, saliremo quindi fino alla borgata Castello e raggiungeremo quindi Brossasco. Dopo un meritato caffè al bar riprenderemo a camminare e saliremo sempre tra boschi per portarci in quota e toccare il santuario della Madonna della Betulla e quindi raggiungere la cappelletta di S. Bernardo delle Sottole. Dopo aver fatto una visita alle incisioni rupestri poco distanti, ritorneremo sui nostri passi per riprendere il sentiero che ci condurrà fino alla borgata di Frassino. Anche se la tappa originale ci farebbe fermare qui, noi proseguiremo fino a Rore di Sampeyre, lungo un sentiero suggestivo tra rocce e roverelle.

3°GIORNO – DA RORE A CASTELDELFINO
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rore di Sampeyre 900 mt
DISLIVELLO: 800 m
ARRIVO: Becetto (1300 m)
DIFFICOLTA’: E, mediamente impegnativo
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 h
DESCRIZIONE: dal piccolo borgo di Rore ci dirigeremo verso Sampeyre, e passato il centro storico saliremo per asfaltata fino alle borgate alte di Sampeyre, caratteristiche per la loro posizione e edificazione in pèietra a secco. Raggiungeremo quindi il Oui di Sampeyre e con un sentiero a mezza costa arriveremo fino a Casteldelfino.

4° GIORNO – DA CASTELDELFINO A PONTECHIANALE
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Casteldelfino 1300 mt
DISLIVELLO:  mt
ARRIVO : Casteldelfino 1300 mt
DIFFICOLTA’ : medio – impegnativo
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 h
DESCRIZIONE: ripartiti da Casteldelfino saliremo nel Bosco dell’Alevè, il più grande bosco di pini cembri del sud Europa, e passando per il Rifugio Bagnour scenderemo a Pontechianale, dove con l’autobus di linea (o minbus transfert) torneremo a Saluzzo.

ABBIGLIAMENTO: per tutti e tre i giorni è richiesto abbigliamento caldo da escursionismo, con capi adatti alla stagione e alla quota, scarponcini impermeabili (non scarpe basse!), cambio per i tre giorni, acqua.

PRANZI: i pranzi saranno sempre al sacco con possibilità di reperirli presso i negozi dei paesi che incontreremo durante le camminate.

 

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le precipitazioni nevose arrivassero prima del previsto o che le strutture non abbiano più posti è possibile un cambio del programma.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *