Rifugio Balma, val Sangone

RIFUGIO BALMA, VAL SANGONE

(Val Sangone)

Una valle incantevole a pochi passi da Torino dove si ha forte la sensazione di essere in alta montagna tra pareti, macereti e sentieri in quota.
Il rifugio Balma posto alla testata della valle è il punto migliore per ammirare la giogaia di montagne della valle

CIMG1136CIMG7500

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8.30 presso la pasticceria Les Delicess Rivoli (Corso De Gasperi). All’uscita “Rivoli” dell’autostrada Torino-Bardonecchia si seguono indicazioni per castello, superata una rotonda sulla sinistra dopo pochi metri si trova la pasticceria. Un degno inizio per una gita!

ITINERARIO IN AUTO: Rivoli—Avigliana Est –Giaveno- Coazze

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Nei pressi della borgata Molè

DISLIVELLO: circa 950 metri

DIFFICOLTA’: medio

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo , comunque con capi caldi ed una giacca ma abbigliamento estivo,se c’è il sole può fare molto caldo. Consigliati bastoncini ,indumenti impermeabili e crema solare

PRANZO: al sacco ma c’è la possibilità ,se aperto,di mangiare qualcosa al rifugio

DESCRIZIONE: la Val Sangone è veramente vicina da raggiungere ed è un incredibile gioiellino di borgate, montagne e panorami. Una splendida scoperta!
Iniziamo a camminare sotto la borgata Molè e lasciato l’abitato, ci aspetta un boschetto di betulle dopo una ripida salita. Il sentiero si mantiene nel bosco per poi aprirsi su un piccolo crinale dove possiamo ammirare le fioriture del brugo e delle piccole ericacee.
Si giunge ad un traverso in leggera discesa che ci immette nella parte alta del Vallone del Rio Balma, si costeggia il torrente e si sale attorniati da pareti e da rocce. In breve si arriva al rifugio, caratteristico, di pietra e con le finestre bianche e rosse.
Da qui lo sguardo si apre verso la sagoma del Robinet, facilmente distinguibile per la Cappella della Madonna degli Angeli sulla sua sommità. Il sentiero di ritorno è il medesimo dell’andata

COSTI: 13 euro a partecipante. Da 0 a 12 anni accompagnamento gratuito e 50% da 12 a 18 anni. Per chi non fosse tesserato è da prevedere anche il costo tessera (2015/2016) di 8 euro ad adulto, 6 euro per i ragazzi.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni. Per chi non fosse tesserato è da prevedere anche il costo tessera di 8€ ad adulto e 6€ per i ragazzi.

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionistica. Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it .
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Prenotazioni da effettuare entro mercoledì 22 giugno 2016

[contact-form-7 404 "Non trovato"]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *