Rocca Nalais e colle della Meina – Val Chisone
ROCCA NALAIS E COLLE DELLA MEINA
(Perosa Argentina, Val Chisone)
Inusuale e poco conosciuta gita che ci permetterà di fare un salto nella storia. Infatti questo antico sentiero era utilizzato come via di comunicazione per la val Sangone da pastori e commercianti. Tantissimi spunti storici e di cultura alpina oltre ad un magnifico panorama sul versante a solatio della val Chisone.
RITROVO: ore 9 a Perosa Argentina. Maggiori info verranno date ai partecipanti.
DISLIVELLO: 800 a Rocca Nalais e 1000 metri circa per il colle della Meina.
DIFFICOLTA’: medio-impegnativo.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, necessari capi caldi ed impermeabili. Consigliate scarpe con buona suola. Consigliati bastoncini.
PRANZO: al sacco
DESCRIZIONE: Dal Bric Serre si sale per andare a prendere la dorsale dove si sviluppa tutto il nostro sentiero di giornata. Incontreremo tante testimonianze della frequentazione di questi sentieri, oggi poco frequentati. Rocca Nalais è un ottimo punto panoramico che permette di ammirare la vallata. Dal colle della Meina invece si raggiunge la cresta spartiacque con la val Sangone.
COSTI: 15 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 18 €.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un accompagnatore di media montagna e IML (Emanuele Gabaglio). Info ed iscrizioni a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento