Dai Laghi delle Losere al Colle della Terra

LA GITA AL MOMENTO NON E’ IN PROGRAMMA, SE SEI INTERESSATO CONTATTACI!

TRAVERSATA NEL CUORE DEL PARCO DEL GRAN PARADISO, SULL’ANTICA STRADA DI CACCIA DAI LAGHI DELLE LOSERE AL COLLE DELLA TERRA

 (Valle dell’Orco – PNGP)

Calcheremo gli antichi passi della storia ripercorrendo parte della strada reale, costruita per le battute di caccia di Vittorio Emanuele II, che ci porterà dal grazioso Lago delle Losere fino al sabbioso Colle della Terra. I panorami mozzafiato sulle cime delle Levanne e le atmosfere quasi lunari dei detriti rossastri e sabbiosi del Colle della Terra ci accompagneranno lungo tutto il cammino

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: h8.00 in Piazza Rebaudengo (di fronte all’Istituto Rebaudengo) nel parcheggio di Corso Vercelli angolo Corso Grosseto

ITINERARIO IN AUTO: Torino – Courgnè – Pont Canavese – Colle del Nivolet

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: dalla strada del Colle del Nivolet (2465m)

DISLIVELLO: 450m

ARRIVO: Colle della Terra (2911m)

DIFFICOLTA’: 2 scarponi, escursionistico

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,00 ore – a/r

ABBIGLIAMENTO: da escursionismo, con capi adatti alla stagione e alla quota, acqua, pranzo al sacco.

DESCRIZIONE: per raggiungere il Colle della Terra esistono diverse varianti. La mulattiera che percorreremo noi, fu “strada reale di caccia” e, tra leggere discese e dolci salite, ci condurrà fino al ghiaioso pianoro del Rio della Percia , quindi all?alpe Comba e poi al sabbioso Colle della Terra. Il sentiero, che parte dai tornanti della strada per il Colle del Nivolet, poco sopra il Lago Agnel, incrocia alcuni corsi d’acqua e il Sentiero Videsott, affiancando anche alcune postazioni di caccia perfettamente conservate. Lungo tutto il percorso si gode il grandioso panorama del versante settentrionale delle Levanne oltre alla vista del Lago Serrù e del Lago Agnel. Se si ha un po’ di fortuna, si potranno incrociare anche lo stambecco, visione “classica” del Parco del Gran Paradiso. Per chi lo desidera, è possibile ridiscendere dal Colle verso il Lago Lillet per poi tornare al Colle. Rientro sul medesimo percorso.

NOTE: l’itinerario stradale, essendo in quota, presenta numerevoli tornanti, per cui è consigliato che alla guida delle auto ci siano guidatori un po’ “rodati”. I gruppi verranno formati alla partenza. Possibilità di “merenda sinoira” sulla strada del rientro.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e turistico (Valeria – valeria@escuriosandotrekking.it , 349/4281844). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

IMG_5253 IMG_5269

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

    SCARICA QUI IL MODULO ASSOCIATIVO



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *