Sabato 22 e Domenica 23 Febbraio – Due giorni sulla sicurezza su terreno innevato – Val Pellice
22 – 23 FEBBRAIO 2014
WEEK END DI DUE GIORNI SULLA SICUREZZA SU TERRENO INNEVATO
( Angrogna – Val Pellice – TO- )
Proponiamo una due giorni full immersion sulla sicurezza in presenza di neve, un modo per conoscere meglio la soffice coltre nevosa sulla quale camminiamo, ma che non sempre è stabile e sicura. Capiremo come si forma e si trasforma la neve, come evolve il manto nevoso, come prevedere il rischio valanghe e come scegliere l’itinerario migliore. Dopodiché, con una guida alpina professionista, andremo in campo con una escursione in ciaspole per capire come comportarci in caso di travolgimento da valanga e come recuperare chi viene sepolto con i mezzi più moderni a nostra disposizione. Insomma due giorni per renderci più sicuri e consapevoli nelle nostre camminate invernali in montagna…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: sabato 22 febbraio 08,30 al parcheggio Decathlon di Moncalieri
ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Pinerolo – Angrogna Rifugio Jumarre
1° Giorno – LEZIONE TEORICA DI METEOROLOGIA E NIVOLOGIA
Ore 10,00 arrivo in rifugio: deposito dei bagagli
Ore 10,30 inizio lezione teorica
Ore 12,30: pranzo in rifugio
Ore 15,00: ripresa lezione teorica
Ore 18,00: fine lezione teorica
Ore 19,30: cena in rifugio
2° Giorno – USCITA PRATICA SU TERRENO INNEVATO
Ore 8,00 colazione
Ore 9,00 uscita ed escursione in ciaspole con lezione pratica in campo insieme a una Guida Alpina
Ore 16,00 rientro
ARGOMENTI TRATTATI
• Introduzione al rischio valanghe: motivazioni per conoscerlo e perché fare formazione
• La neve: dalle nubi al suolo
• Trasformazione della neve al suolo: come si modificano i cristalli in base alle condizioni atmosferiche
• Studio stratigrafico del manto nevoso: esecuzione di un profilo con valutazioni empiriche e con strumentazione
• Valutazione dell’evoluzione del manto nevoso in base alle previsioni meteorologiche
• ARTVA, PALA e SONDA: funzionamento ed utilizzo
• Ricerca visiva e ricerca primo segnale
• Localizzazione e disseppellimento
• Primo soccorso
COSTI: 100 euro a partecipante. Il costo comprende la mezza pensione in rifugio e il pranzo del 23, le lezioni e l’utilizzo del materiale didattico. Non sono compresi gli extra del rifugio.
N.B: le lezioni sono condotte da un Accompagnatore Naturalistico laureato in Scienze e Turismo Alpino (Gabriele Pellerino +39 3471449201 gabriele@escuriosandotrekking.it) e le lezioni pratiche in uscita da una Guida Alpina professionista. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire gli itinerari in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Non è possibile partecipare ad una sola giornata ma deve essere data la disponibilità per tutte e due i giorni.
Prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro sabato 15 febbraio 2014.
Le richieste e le iscrizioni sono iniziate, prenotatevi appena possibile!