Sabato 22 settembre – Monte Vin Vert (Alta Val Susa)
Sabato 22 settembre
Monte Vin Vert (E+)
(Alta Val Susa)
Sopra i maestosi boschi di larici e pini silvestri si staglia la verde mole del Monte Vin Vert. Dalla sommità lo sguardo spazia fino a raggiungere le vette del Delfinato, ma lo scenario più sorprendente è la conca del Seguret
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7,30 a Rivoli presso la Pasticceria Cafè Les Delices Corso Alcide de Gasperi, 165/167 Rivoli TO
ITINERARIO IN AUTO: Rivoli-Susa-Oulx -Beaume
INIZIO PERCORSO A PIEDI: Oulx borgata Beaume
DISLIVELLO: 1700 metri
DIFFICOLTÀ: nessun tipo di difficoltà tecnica, solo un po’ di gamba allenata
DESCRIZIONE: Da una piccola borgata di Oulx chiamata Beaume parte il nostro itinerario. Il piccolo paese è di quelli con le case in pietra, i cardi sui portoni e le travi in legno. Degna di nota è la fontana all’inizio del paese costruita nel 1874 e la piccola Chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena.
Il sentiero attraversa il paese, passando tra frutteti ed orti, ma, appena lasciate le case, come un filo a piombo, attraversa boschi e la traccia passa sul crinale ripido e diretto mantenendosi sempre sulla linea di massima pendenza, fino ad incrociare la sterrata della Galleria dei Saraceni. Da qui l’ambiente cambia repentinamente, scompaiono le imponenti moli dei larici e si fa spazio il pascolo e la presenza di rocce dolomitiche trasforma il paesaggio in ampi anfratti, pareti, pilastri, guglie e grotte con colori che vanno dal crema fino al rosa e arancio tenue. Il paesaggio è lunare con ruderi di antichi ricoveri o caserme, l’imponente mole del Seguret con i bastioni rocciosi e in lontananza la Cima del Vallonetto. Dalla sterrata si continua a salire per pendii erbosi e si giunge in vetta. Il rientro avviene facendo un anello che si chiude alla sterrata, mentre il resto del sentiero è il medesimo dell’andata.
ABBIGLIAMENTO: indumenti impermeabili e antivento, sia capi per il caldo che per il freddo, cappellino o buff, bastoncini caldamente consigliati
PRANZO: Al sacco
COSTI: 20€ a partecipante, comprensivi di accompagnamento, organizzazione, assicurazione RC ed infortuni. Per chi non fosse tesserato è da prevedere anche il costo tessera 2018/2019 di 10€, comprensiva di maglietta dell’associazione
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica Sabrina Marsili (sabrina@escuriosandotrekking.it, cell 3333612458). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Prenotazioni da effettuare, salvo esaurimento posti disponibili, entro
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento